VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
VENEZIA – Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, si terrà la presentazione del libro “Venezia è viva” (Parigi, ed. Liana Levi 2025), curato da Donatella Calabi con contributi di Stefania Bertelli, Ludovica Galeazzo, Martina Massaro ed Elena Svalduz.
Un saluto istituzionale e un dialogo con esperti
L’evento si aprirà con il saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, seguito da un confronto tra la curatrice Donatella Calabi, le autrici dei saggi e due importanti ospiti: Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, e Guido Moltedo, direttore della rivista online Ytali.
Il cuore del libro: Venezia tra memoria e sfide contemporanee
“Venezia è viva” offre un racconto appassionato della città attraverso gli occhi di cittadini che si impegnano a mantenere viva la sua anima autentica. Il volume analizza la storia degli edifici veneziani e come gli usi del passato influenzino il presente e il futuro urbanistico e sociale della città.
Nel contesto di un turismo di massa che sta profondamente cambiando molte capitali europee, il libro si propone come una riflessione storica e attuale sul modello di sviluppo e conservazione di Venezia, suggerendo strategie per una gestione sostenibile e rispettosa del patrimonio.
Resistere all’overtourism e difendere il tessuto sociale
Il testo sottolinea come molte parti della città e delle sue isole vicine siano abitate da cittadini determinati a opporsi all’esproprio culturale causato dal turismo di massa. I veneziani difendono con forza la loro comunità e la sua identità, promuovendo innovazioni che rispettino le tradizioni e i saperi tramandati.
L’impegno dell’associazione Progetto Rialto
Fondata nel 2019, l’associazione Progetto Rialto si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del mercato di Rialto. Donatella Calabi, storica esperta di storia urbana e curatrice del libro, guida l’associazione nel suo impegno per tutelare gli edifici e le forme di vita tradizionali veneziane.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574