Evento di presentazione del libro “Internati militari e prigionieri di guerra bussolenghesi nel secondo conflitto mondiale”
Venerdì 11 aprile alle ore 20:30, si terrà presso la Sala delle Cerimonie di Villa Spinola la presentazione del libro “Internati militari e prigionieri di guerra bussolenghesi nel secondo conflitto mondiale” scritto da Cristiano Girelli. Quest’opera narra le storie tragiche e drammatiche dei cittadini di Bussolengo durante la Seconda guerra mondiale.
Un’occasione per ricordare la memoria storica
La presentazione, patrocinata dal Comune di Bussolengo, rappresenta un’importante opportunità per conoscere da vicino le vicende dei soldati bussolenghesi. Giovanissimi, molti di loro furono chiamati al servizio militare e vissero esperienze devastanti come l’internamento e la prigionia. Il Sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi, sottolinea l’importanza di questo evento come momento di riflessione e memoria per trasmettere alle nuove generazioni la storia della lotta per la libertà.
Secondo Valeria Iaquinta, Assessore con delega alla Cultura, la memoria storica è fondamentale per la cultura di una comunità, permettendo di prendere decisioni consapevoli e mature e preservando la libertà di pensiero.
La mostra storica di Ermanno Brussani
In contemporanea, sempre venerdì 11 aprile alle 19:00, si inaugurerà presso il salone Ferdinando ‘Mamo’ Montresor una mostra di materiale storico curata da Ermanno Brussani. Questa esposizione includerà documenti dell’Archivio Storico del Comune di Bussolengo e avrà l’obiettivo di ricreare il contesto storico della Seconda guerra mondiale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nelle vicende locali del conflitto.
Dettagli dell’evento
La presentazione del libro è gratuita e aperta al pubblico, consigliando anche la visita alla mostra storica per approfondire la conoscenza dei documenti originali e degli oggetti utilizzati durante il periodo bellico. Grazie alla sua documentazione ricca, l’opera di Girelli contribuisce a preservare e tramandare la memoria di quei tragici anni, dando voce alle storie dei 255 cittadini di Bussolengo che furono prigionieri di guerra.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574