Un’esplosione di festeggiamenti e cultura a Portogruaro
PORTOGRUARO – La città di Portogruaro sta vivendo un momento di grande celebrazione e cultura in onore di Luigi Russolo, uno dei padri fondatori del Futurismo e una figura di spicco nell’arte e nella musica del Novecento. In occasione del 140° anniversario dalla sua nascita nel 2025, la città ha organizzato un ricco programma di eventi e iniziative culturali che si protrarranno fino a dicembre, con l’intento di valorizzare il legame con questo straordinario innovatore e consolidare il ruolo di Portogruaro come punto di riferimento per gli amanti delle Avanguardie storiche italiane.
Un omaggio globale a un artista eclettico e visionario
Luigi Russolo, pittore, inventore musicale, filosofo e sperimentatore, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel panorama artistico europeo e internazionale. Partito da Portogruaro all’età di 14 anni, Russolo è diventato uno dei protagonisti del Futurismo, firmando con altri artisti i Manifesti della Pittura Futurista nel 1910 e il celebre “Manifesto della musica futurista” nel 1913. Grazie alla sua invenzione degli Intonarumori, macchine sonore capaci di riprodurre i rumori della vita urbana e industriale, Russolo ha anticipato di decenni la musica elettronica e sperimentale.
Dopo anni di distanza, il legame con Portogruaro è stato rafforzato dalla moglie di Russolo, Maria Zanovello, che nel 1950 organizzò una mostra antologica e donò molti quadri, oggi ospitati a “Casa Russolo” a Palazzo Altan Venanzio, fulcro delle celebrazioni cittadine.
Il centro storico di Portogruaro si anima di arte e innovazione
Il centro storico di Portogruaro è stato trasformato in una grande “città futurista”, con proiezioni di immagini e dipinti di Russolo sulle facciate di edifici simbolo come piazza della Repubblica, i Molini e Palazzo Altan Venanzio. Questa forma di videoarte pubblica permette alla comunità di entrare in contatto con l’eredità artistica di Russolo, rendendo visibile la sua opera a tutti.
Inoltre, la città ospiterà aperitivi e piatti ispirati alla cucina futurista, offrendo un’esperienza multisensoriale che coinvolge arte, musica e gusto. Arredi originali provenienti dalla casa di Russolo a Laveno Mombello sono stati donati e accolti con orgoglio a Portogruaro, mentre gli Intonarumori, fedelmente ricostruiti, saranno protagonisti di concerti e performance dedicate.
Un calendario ricco di eventi culturali di alto livello
Il programma di eventi, curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portogruaro, ha preso il via con successo il 30 aprile con la “Serata futurista e dintorni”, che ha visto la partecipazione di quasi 200 persone. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 29 maggio con una conferenza dal titolo “La rivoluzione antropologica del futurismo”. A giugno si terrà una conferenza sul Futurismo nel cibo e nel vino, seguita da una degustazione di piatti ispirati alle ricette futuriste.
Ad ottobre è previsto un convegno internazionale su Luigi Russolo, seguito dall’inaugurazione della mostra “Rumorcolori”, curata da Gabriele Simongini. A novembre, sarà inaugurata una scultura dedicata a Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo.
Un progetto culturale per valorizzare il patrimonio futurista
Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Michele Lipani ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per consolidare la posizione di Portogruaro come “città futurista”. Il critico d’arte Boris Brollo ha evidenziato il ruolo di Portogruaro come luogo di incontro e riflessione sulla storia e le innovazioni del Futurismo, mettendo in luce il genio di Russolo attraverso le sue opere e la sua musica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574