Pasquetta a Venezia, ecco 15 cose che devi assolutamente vedere
Pasquetta, il lunedì dell'Angelo, è una festa molto attesa in Italia e, in particolare, a Venezia. La città lagunare offre numerose attrazioni e attività per trascorrere una giornata indimenticabile i...
Pasquetta, il lunedì dell'Angelo, è una festa molto attesa in Italia e, in particolare, a Venezia. La città lagunare offre numerose attrazioni e attività per trascorrere una giornata indimenticabile in compagnia di amici e familiari. Ecco cosa vedere a Venezia in 15 punti durante la Pasquetta.
- La Basilica di San Marco: situata nella piazza omonima, è uno dei monumenti più famosi e visitati della città. La sua facciata in stile bizantino è adornata da mosaici e statue, mentre l'interno ospita opere d'arte di inestimabile valore.
- Il Palazzo Ducale: situato accanto alla Basilica di San Marco, è un'opera architettonica imponente e maestosa. Ospita al suo interno una serie di sale e stanze affrescate, che testimoniano il fasto e la grandezza della Serenissima.
- La Torre dell'Orologio: situata sempre in Piazza San Marco, è una torre in stile gotico che ospita un orologio astronomico del XV secolo. Ogni ora, due statue in bronzo battono le campane per segnalare il passaggio del tempo.
- Il Ponte di Rialto: situato sul Canal Grande, è il ponte più famoso e antico della città. La sua forma a S e la vista sul canale lo rendono uno dei luoghi più fotografati e visitati dai turisti.
- Il Canal Grande: il principale canale di Venezia, attraversa la città da nord a sud. Lungo le sue rive si trovano numerose palazzi e chiese, alcune delle quali risalenti al periodo della Serenissima.
- Il Ghetto Ebraico: situato nel sestiere di Cannaregio, è la zona dove i membri della comunità ebraica venivano costretti a vivere durante il periodo della Serenissima. Oggi è una zona animata e vivace, ricca di negozi e ristoranti.
- Il Teatro La Fenice: situato nel sestiere di San Marco, è uno dei teatri più famosi al mondo per la sua acustica e la bellezza dell'architettura. Ha ospitato alcune delle opere più famose della storia della musica.
- Il Ponte dei Sospiri: situato accanto al Palazzo Ducale, è un ponte in stile barocco che unisce il Palazzo alla prigione. Il suo nome deriva dal fatto che i prigionieri, guardando attraverso le grate, potevano vedere per l'ultima volta la laguna e sospirare per la loro libertà perduta.
- Il Museo Correr: situato nella piazza omonima, è un museo che racconta la storia della città e della Serenissima attraverso una vasta collezione di dipinti, sculture e oggetti d'arte.
- L'isola di Burano: situata a pochi chilometri dalla città, è famosa per le case colorate e i merletti. È possibile raggiungerla in vaporetto e trascorrere una giornata alla scoperta della sua bellezza.
- L'isola di Murano: famosa per la produzione di vetro, l'isola di Murano è un'altra destinazione imperdibile durante la Pasquetta a Venezia. Qui è possibile assistere alla lavorazione del vetro nelle fornaci e visitare i numerosi negozi che vendono oggetti di vetro di ogni forma e colore.
- Il Mercato di Rialto: situato vicino al Ponte di Rialto, è uno dei mercati più famosi di Venezia. Qui è possibile acquistare prodotti tipici come frutta, verdura, pesce e spezie.
- La Scuola Grande di San Rocco: situata nel sestiere di San Polo, è un edificio che ospita opere d'arte di Tintoretto e altri artisti veneziani del XVI secolo. La sua bellezza e il suo valore artistico lo rendono un luogo imperdibile per gli appassionati d'arte.
- La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli: situata nel sestiere di Cannaregio, è una piccola chiesa in stile rinascimentale che ospita dipinti e sculture di grande valore artistico.
- Le Gallerie dell'Accademia: situate nel sestiere di Dorsoduro, sono una delle più importanti collezioni d'arte della città. Qui è possibile ammirare opere di artisti veneziani del XIV al XVIII secolo, come Tiziano, Tintoretto e Veronese.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Venezia durante la Pasquetta. La città lagunare offre numerose altre attrazioni e attività, come una passeggiata tra i calli e i campielli della città, una gita in gondola lungo i canali o una sosta in uno dei numerosi ristoranti che offrono la cucina tipica veneziana. In ogni caso, Pasquetta a Venezia sarà un'esperienza indimenticabile.