Parapendista rimane sospeso a 5 metri d’altezza
BORSO DEL GRAPPA (TV) – DOMEGGE DI CADORE (BL) – Momenti di apprensione poco dopo mezzogiorno per un parapendista polacco, che si è trovato impigliato tra i rami di un albero nella zona del decollo “Tappeti”, sul versante del Grappa. La richiesta d’intervento è stata effettuata intorno alle 13, quando la Centrale operativa di Treviso ha contattato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per soccorrere il pilota in difficoltà.
L’uomo, 52 anni, è finito contro un albero subito dopo il decollo, rimanendo sospeso a circa 5 metri da terra. Nonostante la caduta, il pilota non ha riportato ferite, ma è rimasto bloccato tra i rami, incapace di scendere. I soccorritori, partiti verso il punto segnalato tramite coordinate GPS, hanno rapidamente individuato l’albero. Utilizzando tecniche specifiche di treeclimbing, sono riusciti a raggiungerlo e a metterlo in sicurezza.
L’uomo nel frattempo si era liberato dal parapendio nel tentativo di calarsi autonomamente, senza successo. Una volta assicurato con le corde, è stato calato lentamente a terra, concludendo l’intervento senza necessità di cure mediche.
Intervento anche sotto Forcella Montanaia per escursionista ferita
Sempre intorno alle 13.20, una seconda chiamata ha attivato i soccorsi: questa volta dal Rifugio Padova, dove la gestrice aveva ricevuto l’allarme da due escursionisti italiani. Questi ultimi avevano incontrato lungo il percorso una coppia di turisti danesi in difficoltà sotto Forcella Montanaia, una zona impervia delle Dolomiti orientali.
A causa della scarsa copertura telefonica, le comunicazioni sono state difficoltose e le coordinate imprecise. Una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore si è resa disponibile a Vallesella, in attesa di informazioni più dettagliate. Nel frattempo, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per raggiungere la zona segnalata.
Interviene l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore
Grazie a ulteriori dettagli ricevuti durante il volo, l’equipaggio ha localizzato il gruppo alla base di un ghiaione. La donna, 59 anni, aveva riportato un trauma alla spalla dopo essere scivolata lungo il sentiero. Dopo essere stata raggiunta dal tecnico di elisoccorso, è stata recuperata con un verricello di 40 metri e trasportata all’ospedale di Belluno per accertamenti. Il compagno, invece, ha proseguito il rientro a piedi in autonomia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574