Santa Lucia di Piave, Palazzo Ancilotto ospita dieci giorni di cultura, musica e dialogo

Dieci giorni di cultura, musica, gemellaggi e incontri letterari a Palazzo Ancilotto di Santa Lucia di Piave dal 23 maggio al 2 giugno, ingresso gratuito.

23 maggio 2025 17:18
Santa Lucia di Piave, Palazzo Ancilotto ospita dieci giorni di cultura, musica e dialogo -
Condividi

SANTA LUCIA DI PIAVE (TV) - Dal 23 maggio al 2 giugno, Palazzo Ancilotto di Santa Lucia di Piave si trasformerà nel cuore pulsante della cultura e della socialità cittadina, ospitando una serie di eventi a ingresso gratuito che abbracciano molteplici forme artistiche e culturali. La manifestazione, articolata in un fitto calendario di appuntamenti, proporrà incontri internazionali, mostre d’arte, saggi musicali, presentazioni letterarie e momenti di confronto, confermando Palazzo Ancilotto come un polo culturale di riferimento per tutta la comunità.

Gemellaggi e relazioni internazionali in primo piano

L’evento si aprirà giovedì 23 maggio con l’arrivo delle delegazioni dei Paesi gemellati con Santa Lucia di Piave, in occasione del 20° anniversario del gemellaggio con Castanet Tolosan (Francia) e del 5° con Alboraya (Spagna). Saranno presenti anche rappresentanti di Mogyorod (Ungheria) e Cocorăștii Mislii (Romania), città legate a Castanet Tolosan. Questi incontri offriranno un’occasione di scambio culturale e dialogo, culminando in una tavola rotonda tra i delegati e la firma per il rinnovo del patto con la cittadina spagnola, rafforzando i legami storici e culturali.

Arte, musica e creatività: il ricco programma culturale

Il 24 maggio alle 17.30 prenderà il via il saggio finale di pianoforte e chitarra classica dell’Associazione Musicale Egle Salvadoretti APS, un evento che si svolgerà anche in caso di maltempo. Contemporaneamente, sarà inaugurata la mostra “Passione e creatività nelle tre età” a cura dell’Università delle tre età (Unitre), aperta ogni giorno dalle 16 alle 19 fino al 2 giugno. La mostra espone i lavori creativi realizzati nei corsi di ricamo, acquerello, bigiotteria, lavori a ferri e yarn bombing, testimonianza dell’energia artistica di tutte le generazioni.

Santa Lucia Pensa, festival di riflessione e narrazione

Dal 31 maggio al 1° giugno si svolgerà la seconda edizione di Santa Lucia Pensa, un festival dedicato alla riflessione culturale e alla narrazione promosso dalla Pro Loco in collaborazione con la Libreria Tralerighe, la Scuola di Musica Salvadoretti e altri partner. Il festival proporrà incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori e interventi musicali, offrendo occasioni di approfondimento culturale per tutte le età. Gli orari di apertura sono sabato dalle 15 alle 19.30 e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30, sempre a ingresso libero.

Presentazioni letterarie e appuntamenti musicali

Tra gli appuntamenti letterari spiccano la presentazione del libro “Il richiamo della montagna” di Matteo Righetto, dedicata alle classi terze dell’Istituto Comprensivo Statale, prevista per lunedì 26 maggio. Sabato 31 maggio alle 17 sarà la volta di “Patagonia Route 203. Il segno del vento” di Eduardo Fernando Varela, un viaggio poetico e visionario nel profondo Sud del mondo. Domenica 1° giugno, sempre alle 17, sarà presentato il romanzo storico “Promettimi che non moriremo” di Mara Carollo, una saga ambientata nel Novecento veneto.

Attività per bambini e concerti

Durante tutte le giornate del festival si alterneranno momenti musicali a cura degli insegnanti e degli allievi della Scuola di Musica Salvadoretti, oltre a laboratori creativi e letture per bambini. La manifestazione offre così un programma culturale ampio e variegato, che coinvolge tutte le fasce d’età e stimola la partecipazione attiva della cittadinanza.

Segui Veneto Today