Padova: padre indagato per lesioni gravi al neonato
Un giovane padre di 22 anni è coinvolto in un’indagine giudiziaria dai risvolti drammatici. L’uomo è sospettato di aver inflitto al suo neonato figlio lesioni gravissime per motivi economici. L’inchiesta è attualmente in corso davanti al giudice per le indagini preliminari.
Le accuse della procura
Secondo l’accusa della Procura, i maltrattamenti nei confronti del neonato sarebbero iniziati poco dopo la sua nascita e sarebbero proseguiti per mesi fino al ricovero in ospedale. Si ipotizza che il padre abbia agito con l’intento di ottenere aiuti statali e un risarcimento sanitario, danneggiando deliberatamente la salute del bambino.
Si sospetta che l’uomo abbia cercato di far ricadere la responsabilità dei danni sui medici, accusandoli di presunti errori clinici durante i ricoveri a Vicenza e Padova.
Le immagini delle telecamere in ospedale
Un momento chiave nelle indagini è stato l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza installato dalla polizia nella stanza di degenza del neonato. Le registrazioni mostrano il padre mentre compie gesti lesivi e volontari verso il bambino, come inserire ripetutamente le dita nella sua bocca e premere con forza sul torace.
Il padre è stato arrestato in flagranza dagli agenti della squadra mobile, che lo tenevano sotto osservazione da giorni.
Risvolti giudiziari e situazione della famiglia
Attualmente il padre è sottoposto al divieto di dimora in Veneto, in attesa della conclusione delle indagini. La madre del bambino e i suoi fratelli sono stati trasferiti in una struttura protetta.
Le lesioni subite dal neonato sono così gravi da aver reso necessaria l’amputazione della lingua, un evento che ha avuto conseguenze irreversibili sulla salute del bambino.
La versione dell’indagato
Durante l’incidente probatorio, il padre ha cercato di fornire la sua versione dei fatti, sostenendo di aver agito per aiutare il figlio in seguito a crisi respiratorie e perdite di sangue. Tuttavia, i consulenti tecnici della Procura hanno escluso la natura accidentale o terapeutica dei gesti documentati dalle registrazioni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574