Padova ospita il convegno su inclusione e cooperazione per l'accoglienza dei migranti
Martedì 12 marzo 2024, la città di Padova diventa teatro di un importante confronto sul tema dell'accoglienza e dell'inclusione dei migranti, con l'evento “Inclusione e cooperazione. Per un’evoluzione...
Martedì 12 marzo 2024, la città di Padova diventa teatro di un importante confronto sul tema dell'accoglienza e dell'inclusione dei migranti, con l'evento “Inclusione e cooperazione. Per un’evoluzione sistemica dell’accoglienza dei migranti in provincia di Padova”, promosso da Legacoop Veneto. L'appuntamento è fissato alle ore 10:00 presso la sede di Banca Etica, in sala “Peppino Impastato” (ingresso da via Benedetto Cairoli 11), e mira a riflettere sull'evoluzione delle politiche pubbliche relative all'accoglienza dei migranti in Italia, mettendo in luce sia le criticità che i modelli di successo.
Obiettivi e Tematiche del Convegno
Il convegno intende non solo analizzare lo stato attuale delle politiche di accoglienza in Italia e in particolare nella provincia di Padova, ma anche promuovere un dialogo costruttivo su come sviluppare un sistema di accoglienza e inclusione strutturato, stabile e sostenibile. Tra i temi chiave, la questione abitativa e l'integrazione lavorativa dei migranti, due sfide cruciali che richiedono un approccio olistico e coordinato.
Un Dialogo Aperto e Multidisciplinare
Dopo i saluti istituzionali del prefetto di Padova Francesco Messina e di un rappresentante del Comune di Padova, l'evento vedrà la partecipazione di Mario Morcone, figura di spicco nel campo dei diritti dei rifugiati e dell'immigrazione, e di Maria Rosa Pavanello, vicepresidente vicario di Anci Veneto. Il dibattito successivo coinvolgerà esperti, giornalisti, rappresentanti delle associazioni di categoria e delle cooperative sociali, in un confronto a più voci che promette di essere ricco di spunti e di esperienze concrete.
Verso un'Accoglienza Sostenibile
Il convegno rappresenta un'occasione unica per evidenziare l'importanza di superare la visione dell'accoglienza come emergenza, promuovendo invece la creazione di una rete solida di sostegno e integrazione, in stretta collaborazione con il tessuto economico e sociale locale. L'evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a contribuire a un dibattito fondamentale per il futuro dell'accoglienza e dell'inclusione in Italia.
Per partecipare, è necessario confermare la propria presenza contattando il numero 040.948471 o inviando una email a [email protected].
L'evento sottolinea l'impegno di Legacoop Veneto e dei suoi partner verso la costruzione di una società più inclusiva e accogliente, attraverso la promozione di politiche e pratiche virtuose che tengano conto delle esigenze di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine.