Padova, concerto d’organo con Ruggero Livieri nella Chiesa di San Francesco

Concerto d’organo a Padova con Ruggero Livieri, musiche di Franck e Widor per Braille200, ingresso libero.

29 settembre 2025 10:12
Padova, concerto d’organo con Ruggero Livieri nella Chiesa di San Francesco -
Condividi

PADOVA – Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 20.30, la Chiesa di San Francesco ospiterà un importante appuntamento musicale promosso dagli Amici della Musica di Padova. Protagonista della serata sarà Ruggero Livieri, docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Rovigo, oltre che Organista Titolare e Direttore Artistico della Cappella Universitaria del Collegio Don Nicola Mazza di Padova.

Un artista di fama internazionale

Livieri è una figura di spicco del panorama organistico italiano. Alla sua attività didattica ha sempre affiancato un’intensa carriera concertistica, che lo ha visto protagonista in rassegne e festival nazionali e internazionali, sia come solista sia in collaborazione con gruppi corali e strumentali. Il suo talento è stato riconosciuto anche attraverso numerosi premi: ha vinto i Concorsi Organistici nazionali di Roma (1980) e di Noale (1978, 1984, 1985).

Tra i suoi progetti di rilievo si segnala la registrazione di un DVD con musiche di Buxtehude, Walther e Bach, realizzata presso la Cappella Universitaria del Collegio Don Nicola Mazza in Padova, utilizzando il prestigioso organo Francesco Zanin, costruito nello stile degli strumenti barocchi della Germania settentrionale.

Il programma del concerto

Il repertorio della serata sarà interamente dedicato a due maestri francesi dell’Ottocento. Di César Franck verranno eseguiti il celebre Preludio, fuga e variazione op. 18 e un corale, pagine che esprimono al meglio la spiritualità e l’intensità lirica del compositore. Di Charles-Marie Widor, invece, verrà proposta la Sinfonia n. 5 op. 42, una delle dieci sinfonie per organo che hanno consacrato la sua fama, caratterizzata da una scrittura grandiosa e da un linguaggio sinfonico di grande impatto.

Un omaggio a Braille200

Il concerto si inserisce anche nelle celebrazioni di Braille200, il bicentenario dell’invenzione dell’alfabeto ideato da Louis Braille, musicista e organista che ebbe il merito di adattare il proprio sistema di lettura tattile alla musica. Grazie a questa intuizione, i non vedenti hanno potuto leggere e scrivere la notazione musicale, aprendo nuove prospettive nello studio e nella pratica strumentale.

Ingresso libero e informazioni utili

L’appuntamento, a ingresso libero, rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare uno dei maggiori organisti italiani in un contesto suggestivo come la Chiesa di San Francesco. Per informazioni e dettagli sull’evento è possibile consultare il sito www.amicimusicapadova.org, scrivere all’indirizzo email [email protected] o contattare il numero 049 8756763.

La serata si annuncia come un viaggio tra spiritualità, storia e musica d’organo, con un programma che intreccia la tradizione francese ottocentesca e l’eredità universale lasciata da Braille.

Segui Veneto Today