I “Colloqui di musica” aprono l’autunno di Palazzo Sambonifacio a Padova
A Padova tornano i Colloqui di musica della Fondazione Omizzolo-Peruzzi: sei incontri gratuiti tra ottobre e novembre.


PADOVA – La Fondazione Omizzolo-Peruzzi inaugura la stagione autunnale con i consueti “Colloqui di musica”, le conversazioni dedicate agli appassionati e ai curiosi che desiderano approfondire temi legati alla musica, arricchite da ascolti e letture per una comprensione più completa. L’iniziativa, ideata dal musicologo Sergio Durante, già professore ordinario all’Università di Padova, è divenuta negli anni un appuntamento di riferimento per il pubblico padovano.
Una rassegna nella cornice storica di Palazzo Sambonifacio
Gli incontri si svolgeranno nella suggestiva sala di Palazzo Sambonifacio, in via Andreini 4, dove ha sede la Fondazione. Una location che è insieme sala da concerto e piccolo museo, con esposizione di manoscritti musicali, strumenti, fotografie d’epoca, quadri e oggetti appartenuti a Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi. Un luogo che offre non solo la possibilità di ascoltare musica, ma anche di immergersi nella memoria culturale del Novecento padovano.
Sei incontri da ottobre a novembre
Il calendario prevede sei appuntamenti, tutti i giovedì alle 18.00, dal 2 ottobre al 27 novembre 2025, con la partecipazione di Sergio Durante e di Vitale Fano, direttore artistico e musicologo.
2 ottobre – Storia di una storia “musicale”, relatore Durante: un approfondimento che prende spunto dal celebre “Trillo del diavolo” di Tartini, rielaborato da Fritz Kreisler, per riscoprirne autore e contesto.
9 ottobre – Pillole sonore per diventare intenditori di musica (3), a cura di Fano, continuazione della serie già proposta in primavera.
23 ottobre – Filosofia della musica secondo Mazzini, relatore Durante.
6 novembre – Mozart il semplice, relatore Durante.
13 novembre – Pillole sonore per diventare intenditori di musica (4), a cura di Fano.
27 novembre – Annus horribilis (ancora una volta…), a cura di Durante.
Partner e sostegni
La rassegna è realizzata con la collaborazione di importanti realtà del panorama musicale: Amici della Musica di Padova, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti.
Ingresso libero
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, offrendo così l’opportunità di avvicinare un pubblico sempre più ampio al mondo della musica e alla sua storia.
Per informazioni: Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi, via Isabella Andreini 4, Padova – www.fondazioneomizzoloperuzzi.i