VENETO – Maggio 2025
Con l’arrivo del mese di maggio prende il via la quinta edizione della campagna itinerante “Operazione fiumi – Esplorare per custodire” promossa da Legambiente Veneto, con il supporto di Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto). L’iniziativa si concentrerà sulla salute dei fiumi veneti, attraverso il monitoraggio di batteri fecali, Pfas e glifosate in 12 fiumi della regione. Questa campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle condizioni ambientali dei corsi d’acqua e sull’impatto degli inquinanti.
Obiettivi e focus della campagna
La campagna prevede campionamenti intensivi per rilevare la presenza di inquinanti in corsi d’acqua cruciali come il Po, il Canalbianco, il Brenta, il Piave, l’Adige e molti altri. In particolare, verrà monitorato:
- Escherichia coli, un indicatore di batteri fecali che segnala lo stato di depurazione delle acque.
- Glifosato, un erbicida di sintesi che da decenni viene utilizzato massicciamente in agricoltura e che sta contaminando le acque superficiali.
- Pfas, composti chimici pericolosi che tendono ad accumularsi nel corpo umano e causano seri danni alla salute.
Inoltre, quest’anno il tema centrale sarà l’adattamento ai cambiamenti climatici. Gli eventi atmosferici estremi, come alluvioni e siccità, sono sempre più frequenti in Veneto, e la campagna si concentrerà sulle strategie per mitigare e adattarsi a questi cambiamenti, salvaguardando la salute dei cittadini e degli ecosistemi fluviali.
Programma degli incontri con la cittadinanza
Oltre ai campionamenti, sono previsti otto incontri con la cittadinanza per restituire i dati raccolti e discutere delle azioni di cura e tutela dei fiumi. Gli incontri si terranno in diverse località tra maggio e giugno, con il primo appuntamento che si terrà il 17 maggio a Fratta Polesine (RO) e l’ultimo il 21 giugno a Breda di Piave (TV). Durante questi eventi, i cittadini potranno partecipare a escursioni, passeggiate e visite guidate per conoscere meglio lo stato dei fiumi della loro regione.
Impegno delle istituzioni e dei partner
La campagna è supportata da Arpav, Coop Alleanza 3.0, e, per la prima volta, anche da BCC Veneta Credito Cooperativo. Il sostegno di questi partner è fondamentale per monitorare e tutelare la salute ambientale dei fiumi, un bene comune di primaria importanza, soprattutto considerando la crescente richiesta da parte dei cittadini di un impegno concreto sulla salvaguardia dell’ambiente.
Giulia Bacchiega, portavoce di Legambiente Veneto, ha sottolineato: “L’attenzione alla risorsa idrica è fondamentale in un territorio come il nostro, anche in vista degli eventi climatici estremi degli ultimi giorni. Operazione fiumi ha lo scopo non solo di monitorare lo stato di salute delle acque, ma anche di sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella cura e gestione di questi beni naturali.”
Francesca Durighel e Daniel Tiozzo, presidenti di Coop Alleanza 3.0, hanno dichiarato: “Siamo felici di partecipare a questa iniziativa perché crediamo fortemente nel valore di attività che tutelano il nostro territorio. Sostenere iniziative locali come Operazione fiumi significa contribuire a costruire un futuro sostenibile per tutti.”
Le tappe della campagna
Ecco il programma dettagliato delle tappe di Operazione fiumi:
- Sabato 17 maggio: Po e Canalbianco, Fratta Polesine (RO)
- Domenica 18 maggio: Brenta, Fontaniva (PD)
- Giovedì 22 maggio: Bacchiglione e Retrone, Vicenza
- Sabato 31 maggio: Fratta Gorzone, Cologna Veneta (VR)
- Sabato 7 giugno: Sile e Dese, Treviso
- Mercoledì 11 giugno: Livenza, Portogruaro (VE)
- Sabato 14 giugno: Adige, Zevio (VR)
- Sabato 21 giugno: Piave, Breda di Piave (TV)
Ogni tappa sarà l’occasione per raccogliere dati, incontrare i cittadini e promuovere la partecipazione a iniziative di tutela ambientale.
La quinta edizione di “Operazione fiumi” si configura come un’importante opportunità per monitorare la salute dei fiumi veneti e sensibilizzare la comunità sulla necessità di adottare pratiche più sostenibili. Grazie al supporto dei partner istituzionali e alla partecipazione dei cittadini, Legambiente continua il suo impegno per la tutela delle acque e per la sensibilizzazione sulle problematiche legate agli inquinanti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574