Il nuovo terminal dei bus Atvo a San Donà di Piave – A partire da martedì 7 gennaio 2025, il nuovo terminal dei bus di Atvo, situato in via Ereditari, diventerà completamente operativo. Inaugurato lo scorso 26 settembre 2024, il terminal segna un importante passo avanti nella mobilità cittadina, grazie alla realizzazione della struttura da parte di una Associazione Temporanea di Imprese (ATI) che include le aziende Susanna Costruzioni, Ifaf, Intese e Fiel. La nuova struttura promette di migliorare l’efficienza dei collegamenti e rispondere alle esigenze di trasporto della città e dei suoi dintorni.
Le novità del nuovo terminal – A partire dal 7 gennaio, tutte le linee di Atvo partiranno e arriveranno dal nuovo terminal, e sono in fase di definizione i nuovi orari per i vari percorsi. I tecnici di Atvo e del Comune di San Donà di Piave, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, stanno lavorando per ottimizzare i servizi e rispondere alle richieste degli utenti, cercando di rendere il nuovo terminal il più funzionale possibile. Un aspetto importante riguarda gli studenti, poiché non cambierà nulla per l’arrivo alla Cittadella degli Istituti Superiori. Tuttavia, sarà garantita una maggiore fruibilità del piazzale vicino alle scuole, da dove partiranno la maggior parte delle linee destinate agli studenti. Inoltre, un bus navetta sarà disponibile per collegare gli studenti al terminal di via Ereditari.
Le modifiche alla viabilità e i servizi offerti – Un’altra novità riguarda la sosta dei mezzi. Per i bus in uscita, sarà creata una fermata nell’area attualmente destinata ai taxi, mentre per quelli in ingresso, sarà ripristinata la fermata in viale Libertà, di fronte all’ex sede di Confcommercio, fino a quando il Comune non riorganizzerà la viabilità urbana. Le linee con destinazione Passarella-Lido di Jesolo, Monastier-Treviso, Ca’ Tron-Treviso, Noventa di Piave, Ponte di Piave, Oderzo, Portogruaro, Torre di Mosto e Pordenone non passeranno per l’ex stazione di piazza IV Novembre. Inoltre, in attesa dell’ultimazione della nuova stazione FFS, sarà garantito un servizio di collegamento urbano con l’attuale stazione dei treni, per favorire l’interscambio tra i vari mezzi di trasporto.
Le caratteristiche del nuovo terminal – Il nuovo terminal si sviluppa su un’area di circa 15.000 mq e offre numerosi servizi. La sala d’attesa ha una superficie di circa 450 mq, mentre un nuovo spazio sarà dedicato alla farmacia comunale, con un’area di 230 mq. Inoltre, la struttura è stata progettata con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e ipovedenti, per garantire la massima accessibilità. Il terminal è anche attento all’ambiente, con 10 postazioni di ricarica per bus elettrici e 34 predisposizioni per future postazioni di ricarica, un passo importante verso una mobilità più sostenibile.
Assistenza agli utenti e servizi online – Per supportare gli utenti nel periodo di transizione e adattamento al nuovo terminal, Atvo garantirà un servizio informazioni sia al centro studi che nei due terminal, per rispondere a eventuali dubbi e fornire indicazioni sugli orari e i percorsi. Inoltre, il sito internet di Atvo è stato aggiornato con tutte le informazioni relative ai nuovi orari e ai servizi, mentre l’applicazione DaAaB è stata aggiornata per riflettere i cambiamenti e permettere una pianificazione più semplice dei viaggi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574