Nuovo asilo nido a Vigodarzere: un progetto sostenibile per i bambini del futuro
A Vigodarzere si costruisce un nuovo asilo nido, un progetto sostenibile finanziato con i fondi PNRR. Inaugurazione prevista per il 2024.


Sta prendendo forma il nuovo asilo nido comunale di Vigodarzere, un progetto che si preannuncia fondamentale per la comunità. Con il cantiere già predisposto nelle fasi preliminari, i lavori ufficiali inizieranno non appena le condizioni meteo lo permetteranno. La consegna dei lavori è avvenuta nei giorni scorsi al Consorzio Kostruttiva, che si occuperà dell’opera. Il primo intervento propedeutico è stato la posa della recinzione dell’area adiacente alla scuola primaria Don Bosco, in modo da delimitare l’area del cantiere.
Il nuovo asilo nido è finanziato in parte dai fondi europei del PNRR, con un importo complessivo di 2.095.186,40€, di cui 1.584.000€ provengono da questi fondi, mentre il resto sarà coperto con risorse comunali. Il Sindaco Adolfo Zordan ha sottolineato l'importanza di questo progetto per la comunità locale, definendolo un investimento rilevante per il futuro dei piccoli cittadini. "La struttura è stata progettata con attenzione alle esigenze dei bambini e alla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e sicuro per la crescita dei più piccoli," ha aggiunto il Sindaco.
Il progetto del nuovo asilo, realizzato dall’arch. Paolo Rossettini, prevede una superficie coperta di 853,50 mq (che diventano 2.592,99 mq se si considerano anche le aree esterne). La struttura sarà in grado di ospitare 40 bambini da 0 a 3 anni. Il design dell’edificio si sviluppa attorno a un grande cortile circolare, che rappresenta uno spazio sicuro per il gioco dei bambini. L'idea progettuale si basa su due forme simboliche: il quadrato, che rappresenta l’ordine, e il cerchio, che simboleggia la creatività – due concetti centrali per le attività educative.
Il cortile circolare interno sarà caratterizzato da uno spazio coperto per il deposito dei passeggini, mentre l’edificio ospiterà le aule didattiche, la mensa, i servizi igienici, e gli spazi per il riposo e il cambio. Ogni sezione avrà a disposizione una propria aula didattica, uno spazio per il riposo e uno per il cambio.
Un aspetto innovativo della struttura è rappresentato dalla copertura verde dell’edificio, che funge anche da "quinta facciata". Il tetto sarà ricoperto da un manto di verde con essenze a basso grado di manutenzione, contribuendo a mitigare l’impatto visivo e a migliorare l’isolamento climatico dell’edificio. Questa scelta, oltre a migliorare l'estetica, offre vantaggi energetici legati alla coibentazione naturale e alla riduzione dell’assorbimento delle acque piovane. Il tetto ospiterà anche un impianto fotovoltaico con una potenza di generazione di 33,84kW, contribuendo all’efficienza energetica della struttura.
Il Sindaco Zordan ha anche evidenziato l’importanza della vicinanza alla scuola primaria, che formerà, di fatto, un polo scolastico integrato, rendendo la zona ancora più centrale per la comunità di Vigodarzere.
Il nuovo asilo nido non solo risponde a una necessità crescente di spazi per l’infanzia nel comune, ma si inserisce anche in un’ottica di sviluppo sostenibile e di innovazione educativa. Con la sua progettazione attenta all'ambiente e alle esigenze dei bambini, rappresenta un passo importante verso il futuro di Vigodarzere, promuovendo una cultura della sostenibilità e dell'educazione di qualità.