Nordest, crollo termico: «primo weekend di ottobre con minime fino a 3°C in pianura»
Nordest al freddo: primi giorni di ottobre con minime a 3-5°C, venti di bora


Ottobre partirà con un clima quasi invernale sul Nordest. L’arrivo di correnti fredde di origine russa provocherà un improvviso crollo termico che investirà Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, accompagnato da temporali e vento forte. Dopo un settembre caratterizzato da clima mite e soleggiato, il passaggio al nuovo mese sarà netto, con un’entrata in scena di masse d’aria fredda che faranno scendere i termometri anche di 8-10 gradi rispetto ai valori dei giorni precedenti.
Un crollo termico rilevante
L’elemento più evidente sarà il calo delle temperature, che porterà minime fino a 3-6°C in pianura e massime che difficilmente supereranno i 14-16°C già nei primi giorni del mese. Nelle zone interne e più riparate, soprattutto tra Trentino e Friuli, non si esclude che i termometri possano scendere ulteriormente, avvicinandosi allo zero nelle mattinate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre. Un brusco passaggio dalle massime di 22-24°C registrate negli ultimi giorni di settembre a valori tipici della tarda stagione autunnale, con un clima che ricorderà piuttosto quello di fine novembre.
Temporali e instabilità
Il Nordest sarà tra le aree più colpite dalla fase instabile. Già da ieri sera, tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, si è visto un rapido aumento delle nubi con rovesci e temporali sparsi. Mercoledì 1 ottobre al si intravedranno i primi miglioramenti.
Venti intensi e clima pungente
A rendere ancora più rigido il quadro sarà il vento forte dai quadranti settentrionali, che soffierà con raffiche intense lungo la costa adriatica e sulle zone esposte. Giovedì 2 ottobre e venerdì 3 sono attese condizioni di burrasca sul Centro-Sud, ma anche al Nordest si percepirà un clima pungente, amplificato dall’effetto del vento di Bora.
Nel dettaglio giorno per giorno
Giovedì 2 ottobre: giornata più asciutta al Nord, ma con temperature fredde per il periodo. Al Centro e al Sud tempo instabile e ventoso.
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre: mattinate molto fredde, con minime intorno ai 3-4-5°C in pianura e possibili valori prossimi allo zero nelle vallate interne. Cielo più sereno, ma clima rigido.
Un inizio d’ottobre dal sapore invernale
Il quadro che emerge per i prossimi giorni è chiaro: l’autunno entra in scena bruscamente sul Nordest, con condizioni climatiche che ricordano più l’inverno che l’inizio di ottobre. Per chi vive in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sarà necessario prepararsi a giornate di freddo, vento e instabilità, in netto contrasto con il clima mite che ha caratterizzato settembre.
Un inizio shock del mese di ottobre, che segnerà una svolta decisa nell’andamento stagionale e che sarà ricordato come una delle irruzioni fredde più precoci degli ultimi anni.