In occasione delle festività natalizie, Banca delle Terre Venete collabora con l’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” per lanciare l’iniziativa “Natale ad Asolo e nella Pedemontana”, una serie di concerti che porteranno le celebri melodie dell’oratorio “Il Messia” di Georg Friedrich Händel in alcuni dei luoghi di culto più suggestivi del Veneto. Dal 14 al 26 dicembre, il Coro Venice Monteverdi Academy e l’Orchestra Lorenzo da Ponte, diretti dai Maestri Ernest Hoetzl e Roberto Zarpellon, si esibiranno in quattro concerti gratuiti, fino ad esaurimento posti, nelle città di Treviso, Bassano del Grappa, Asolo e Vicenza.
Händel e il suo legame con il Veneto
L’oratorio, una forma d’arte che narra storie sacre senza l’ausilio di scenografie o costumi, ha visto la partecipazione di diversi compositori nel corso dei secoli, ma è stato Händel con il suo capolavoro “Il Messia” a portare questo genere alla sua massima espressione. Durante il suo soggiorno in Italia tra il 1706 e il 1710, il compositore tedesco si è ispirato alla musica italiana, in particolare alla tradizione musicale veneta. Questa influenza si riflette chiaramente nel suo “Il Messia”, motivo per cui Banca delle Terre Venete ha scelto di presentare questo straordinario oratorio in alcuni dei luoghi più simbolici della regione, celebrando così il profondo legame tra Händel e il Veneto.
Un cast di alto livello
Il concerto vedrà la partecipazione di un cast di artisti eccezionali, tra cui la soprano Fabiana Visentin, il contralto Chiara Brunello, i tenori Timóteo Bene Júnior e Claudio Zinutti, e il basso Abramo Rosalen. A questi si uniranno il Coro Venice Monteverdi Academy, diretto da Sheila Rech, e l’Orchestra Lorenzo da Ponte, che utilizzerà strumenti d’epoca per arricchire l’esperienza musicale e rendere l’esecuzione del capolavoro di Händel ancora più autentica.
Date e luoghi dei concerti
Il programma dei concerti è il seguente:
- 14 dicembre: Chiesa di San Francesco, Treviso
- 15 dicembre: Duomo di Santa Maria in Colle, Bassano del Grappa
- 21 dicembre: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Asolo (ore 20:30)
- 26 dicembre: Chiesa di Santo Stefano, Vicenza (ore 17:00)
Un regalo per la comunità
Questa iniziativa, promossa da Banca delle Terre Venete, si propone di offrire alla comunità un’opportunità di crescita culturale e spirituale, sottolineando il ruolo della musica come patrimonio condiviso e veicolo di valori universali. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento posti, con prenotazioni speciali per i Soci e le Socie di Banca delle Terre Venete.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574