Pieve di Cadore, il Trenino delle Dolomiti rivive attraverso il murale di Diego Montagner
A Pieve di Cadore il Trenino delle Dolomiti rivive in un murale di Diego Montagner per E-Distribuzione: arte, storia e sostenibilità per la comunità.


PIEVE DI CADORE (BL) – Un nuovo murale dedicato al celebre Trenino delle Dolomiti trasforma la sede di E-Distribuzione in via Madoneta, 11, in un vero omaggio alla storia e alla cultura locale. L’opera, realizzata dall’artista Diego Montagner di Montebelluna, riporta alla memoria la storica ferrovia che, fino al 1963, collegava Calalzo a Dobbiaco, e oggi rivive simbolicamente dove un tempo correvano i binari, ora pista ciclopedonale.
Il trenino delle Dolomiti torna protagonista
Sulla parete spicca una vettura originale del Trenino delle Dolomiti che, con la sua tipica livrea, sfreccia di nuovo tra le montagne. Il murale integra anche la figura di un tecnico di E-Distribuzione al lavoro, a rappresentare la transizione verso un futuro sostenibile e il ruolo fondamentale della rete elettrica nel cambiamento ambientale.

Street art e sostenibilità per la comunità
L’opera, creata con vernici ad acqua a basso impatto ambientale, si inserisce nel progetto nazionale “Cabine d’Autore”, che ha trasformato più di 500 cabine elettriche in autentici musei a cielo aperto in tutta Italia. In questo modo, le infrastrutture diventano elementi di valore artistico e culturale, rafforzando il legame tra tecnologia, ambiente e identità locale.
Un museo a cielo aperto per valorizzare il territorio
Attraverso queste iniziative, E-Distribuzione promuove la collaborazione con artisti, amministrazioni, associazioni e scuole, abbellendo infrastrutture strategiche e arricchendo il paesaggio urbano. A Pieve di Cadore, il murale diventa così non solo testimonianza del passato ferroviario, ma anche simbolo della sostenibilità e della trasformazione del territorio, favorendo la diffusione di valori come l’innovazione e il rispetto ambientale.
