• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Maltempo in Veneto, Zaia in diretta: «eventi meteorologici estremi. Allagate anche case e ospedali»

Maltempo in Veneto: piogge torrenziali causano danni e disagi, Zaia chiede lo stato di emergenza. Interventi tempestivi e previsioni meteo in miglioramento.

redazione redazione
17/05/2024
in Belluno, Cronaca, Notizie, Padova, Primo Piano, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Maltempo in Veneto, Zaia in diretta: «eventi meteorologici estremi. Allagate anche case e ospedali»
36
Condivisioni
711
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le ultime 48 ore sono state segnate da un maltempo devastante in Veneto. Come riportato dal presidente della regione, Luca Zaia, il Veneto ha affrontato una serie di eventi meteorologici estremi, che hanno provocato gravi disagi e danni in diverse aree. Zaia ha sottolineato l’urgenza di una dichiarazione di stato di emergenza da parte del Governo per affrontare le conseguenze del maltempo.

Danni e disagi nelle strutture ospedaliere

Numerose famiglie si trovano in difficoltà, con le case invase dall’acqua. Alcuni ospedali, come quello di Camposampiero, hanno subito allagamenti nei sotterranei, mentre altre strutture, tra cui case di riposo, hanno dovuto procedere con evacuazioni precauzionali. La rottura di un argine a Camposampiero ha aggravato la situazione nei territori di Padova e Venezia, ma l’intervento tempestivo con escavatori ha permesso di limitare i danni.

Esondazioni e bacini di laminazione

La zona di Asolo ha visto l’esondazione dei canali, causando allagamenti nella parte bassa della città. Zaia ha evidenziato l’importanza dei bacini di laminazione, che hanno evitato inondazioni più gravi, soprattutto a Vicenza. Tuttavia, ha ribadito che questi bacini, progettati per eventi straordinari, non sono sufficienti a fronteggiare fenomeni di tale intensità, enfatizzando la necessità di rivedere i modelli di gestione delle acque in risposta ai cambiamenti climatici.

Impatto delle piogge sul territorio

Le piogge torrenziali hanno provocato circa una decina di rotture arginali. La Pedemontana ha registrato allagamenti in una galleria nel tratto Altivole – Riese, mentre movimenti franosi hanno interessato varie zone. I bacini di laminazione hanno funzionato efficacemente, con Montebello riempito al 50%, Colombaretta e Muson dei Sassi al 100%, tra gli altri.

2500 LE CHIAMATE DI SOCCORSO ALLE SALE OPERATIVE DEI VIGILI DEL FUOCO PER I DANNI DEL MALTEMPO

Proseguono gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la regione, per le forti precipitazioni che hanno interessato il Veneto dalla giornata di mercoledì. Non si hanno notizia di persone rimaste ferite.
La situazione più critica al momento in località Rustega a Camposampiero per la rottura di un argine nelle prime ore di venerdì. I vigili del fuoco intervenuti con soccorritori acquatici alluvionali, hanno evacuato persone rimaste isolate per le strade invase dall’acqua. Situazione di allagamenti nel trevigiano a Castelfranco Veneto per l’esondazione dell’Avenale ed Asolo. Gli interventi dei vigili del fuoco riguardano prevalentemente prosciugamenti di piani interrati e piani terra.

Dati riguardanti le diverse province dal giorno 15 maggio alle 11:00 di oggi.
Le sale operative del 115 dei vigili del fuoco hanno ricevuto circa 2500 chiamate di soccorso per danni da maltempo. Sono stati eseguiti 860 interventi con personale sul posto, 1200 interventi non più necessari. In corso e attesa d’intervento e valutazione 400 richieste d’intervento.

Padova: 797 chiamate di soccorso ricevute, 214 interventi eseguiti con squadre sul posto, 187 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 396 interventi non più necessari.
Treviso: 386 chiamate di soccorso ricevute, 130 interventi eseguiti con squadre sul posto, 187 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 69 interventi non più necessari.
Vicenza: 411 chiamate di soccorso ricevute, 185 interventi eseguiti con squadre sul posto, 6 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 220 interventi non più necessari.
Verona: 248 chiamate di soccorso ricevute, 140 interventi eseguiti con squadre sul posto, 11 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 97 interventi non più necessari.
Venezia: 516 chiamate di soccorso ricevute, 220 interventi eseguiti con squadre sul posto, 61 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 235 interventi non più necessari.
Rovigo: 82 chiamate di soccorso ricevute, 55 interventi eseguiti con squadre sul posto, 3 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 24 interventi non più necessari.
Belluno: 58 chiamate di soccorso ricevute, 49 interventi eseguiti con squadre sul posto, 3 interventi in corso di svolgimento e valutazione, 6 interventi non più necessari.

Interventi e previsioni

Zaia ha lodato l’impegno dei tecnici e dei volontari della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, che hanno risposto prontamente all’emergenza. L’assessore alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, ha confermato la presenza di criticità in diverse strutture, tra cui l’ospedale di Cittadella, anch’esso con scantinati allagati. In provincia di Padova, un allevamento di tacchini è stato allagato, causando la morte degli animali.

Il ruolo dei bacini di laminazione

Zaia ha sottolineato l’importanza dei bacini di laminazione, spiegando come senza di essi Vicenza sarebbe finita sott’acqua. I bacini sono stati progettati per gestire eventi straordinari, ma l’intensità delle recenti piogge ha messo in evidenza i limiti di tali strutture. Il presidente ha evidenziato come il cambiamento climatico stia modificando la frequenza e l’intensità delle precipitazioni, rendendo necessaria una revisione dei modelli di gestione delle acque.

Criticità nelle infrastrutture sanitarie

L’ospedale di Camposampiero è stato particolarmente colpito, con il piano di sterilizzazione allagato. Anche l’ospedale di Cittadella ha subito danni significativi, con gli scantinati allagati. Le autorità locali hanno lavorato incessantemente per contenere i danni e garantire la sicurezza dei pazienti. Zaia ha elogiato il lavoro dei tecnici e dei volontari che hanno risposto tempestivamente all’emergenza, sottolineando l’importanza di una pronta reazione per minimizzare le conseguenze del maltempo.

L’impatto sul settore agricolo

Il maltempo ha avuto un impatto devastante anche sul settore agricolo. In provincia di Padova, un allevamento di tacchini è stato completamente allagato, causando la morte di numerosi animali. Questo evento mette in luce la vulnerabilità delle strutture agricole agli eventi meteorologici estremi e la necessità di misure di prevenzione e protezione più efficaci.

Interventi e risposte alle emergenze

Le autorità regionali hanno messo in atto una serie di interventi per affrontare l’emergenza. Gli escavatori sono stati mobilitati già dalle prime ore del mattino per riparare le rotture degli argini. I volontari della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno lavorato instancabilmente per evacuare le persone in pericolo e fornire assistenza alle famiglie colpite. Gli sforzi congiunti delle autorità locali e dei cittadini hanno dimostrato una grande capacità di reazione di fronte a una situazione critica.

L’importanza della prevenzione e della pianificazione

L’assessore alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della pianificazione per affrontare future emergenze. Le previsioni meteo indicano la possibilità di ulteriori precipitazioni nei prossimi giorni, anche se di intensità inferiore. Tuttavia, le autorità rimangono in allerta, pronte ad intervenire rapidamente in caso di necessità.

Cambiamento climatico e adattamento

Il maltempo che ha colpito il Veneto è un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto. Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, richiedendo un adattamento delle infrastrutture e delle politiche di gestione delle emergenze. Zaia ha evidenziato la necessità di rivedere i modelli di gestione delle acque per affrontare le nuove sfide poste dal cambiamento climatico.

Le ultime 48 ore hanno dimostrato la resilienza del Veneto di fronte a una situazione di emergenza. La risposta tempestiva delle autorità e dei volontari ha permesso di contenere i danni e di assistere le persone colpite. Tuttavia, l’evento mette in luce la necessità di una maggiore preparazione e di investimenti in infrastrutture resilienti per affrontare il cambiamento climatico. Il presidente Zaia e l’assessore Bottacin hanno sottolineato l’importanza di un’azione coordinata e tempestiva per proteggere la regione e i suoi abitanti dalle future emergenze climatiche.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: emergenzaVENETO
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025
Belluno

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025

La redazione
22 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 22 Giugno 2025, Analisi e Consigli

La redazione
22 Giugno 2025
Tragedia lungo una strada forestale: donna precipita in scarpata a Belluno
Agordo

Interventi di soccorso in montagna a Belluno, Agordo e Cortina

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno
Croce Verde

Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca
A4 Cessalto

Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Inaugurazione campo da basket e area calisthenics a Villorba: sport e socialità per tutti
area calisthenics villorba

Inaugurazione campo da basket e area calisthenics a Villorba: sport e socialità per tutti

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna
Cronaca

Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Million Day: l’estrazione del 21 gennaio 2025 potrebbe cambiarti la vita
Belluno

Numeri Vincenti Million Day di oggi 22 giugno 2025: 7 19 25 38 45

La redazione
22 Giugno 2025
Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia
alpinismo

Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia

Elisabetta Beretta
22 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia lungo una strada forestale: donna precipita in scarpata a Belluno
Agordo

Interventi di soccorso in montagna a Belluno, Agordo e Cortina

22 Giugno 2025
Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno
Croce Verde

Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno

22 Giugno 2025
Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca
A4 Cessalto

Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca

22 Giugno 2025
Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna
Cronaca

Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna

22 Giugno 2025
Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia
alpinismo

Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia

22 Giugno 2025

Altre notizie in Veneto

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025
Belluno

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture
assicurazione agricola

Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture

19 Giugno 2025
Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso
Belluno

Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso

19 Giugno 2025
Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva
Condifesa TVB

Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva

17 Giugno 2025
Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni
Cronaca

Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni

17 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento richieste disinfestazione giardini privati a Padova: boom arbovirosi e collaborazione pubblico-privato
arbovirosi

Aumento richieste disinfestazione giardini privati a Padova: boom arbovirosi e collaborazione pubblico-privato

22 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 22 Giugno 2025, Analisi e Consigli

22 Giugno 2025
Addio a Carlo Casanova, broker assicurativo di successo: Venezia piange la sua prematura scomparsa
Carlo Casanova

Addio a Carlo Casanova, broker assicurativo di successo: Venezia piange la sua prematura scomparsa

14 Febbraio 2025
Fermato giovane con cocaina: arrestato a Oderzo
Carabinieri

Fermato giovane con cocaina: arrestato a Oderzo

18 Giugno 2025
Mobilitazione metalmeccanici Veneto per contratti dignitosi
Cronaca

Mobilitazione metalmeccanici Veneto per contratti dignitosi

21 Giugno 2025
Come aumentare la visibilità del tuo sito internet: strategie semplici ed efficaci
Italia e Mondo

Come aumentare la visibilità del tuo sito internet: strategie semplici ed efficaci

10 Giugno 2025

Più lette della settimana

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo
Cronaca

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo

16 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
Belluno

Prossima estrazione del Superenalotto: jackpot da 15 milioni di euro il 19 giugno 2025

19 Giugno 2025
Tragedia sul lavoro a Santorso: uomo muore precipitando dal tetto del capannone
Alessandro Raggiotto

Addio al professor Alessandro Raggiotto: lutto nella scuola di Motta di Livenza

19 Giugno 2025
Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso
14enne investito

Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso

19 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

I numeri vincenti del Million Day e del Million Day Extra del 21 giugno 2025: verifica subito la tua giocata!

21 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In