L'estate sta già finendo? Torna il maltempo: «nubifragi e grandine tra Veneto e Friuli»

Nubifragi e temporali sul Nordest: tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno colpite da maltempo e forte vento.

24 agosto 2025 19:23
L'estate sta già finendo? Torna il maltempo: «nubifragi e grandine tra Veneto e Friuli» -
Condividi

NORD EST ITALIA – Dopo settimane di sole e temperature estive, sul Nordest torna protagonista il maltempo. Secondo le previsioni degli esperti, tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto 2025 si assisterà a un vero e proprio cambio di scenario, con nubifragi, temporali e raffiche di vento che investiranno soprattutto Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

L’afa che ha caratterizzato gran parte di luglio e agosto lascerà spazio a un clima più instabile, con valori termici in sensibile calo. Nonostante l’arrivo delle piogge, tuttavia, l’estate non può considerarsi conclusa.

Lunedì 25 agosto: sole e clima mite su Veneto e Friuli Venezia Giulia

La settimana si apre con condizioni tutto sommato positive. Lunedì 25 agosto, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia potranno godere di una mattinata soleggiata e di temperature gradevoli, con minime attorno ai 17 gradi e massime sui 27 gradi.

Nel pomeriggio qualche nube potrebbe affacciarsi in particolare sulle province venete di Rovigo e Verona, dove non sono escluse piogge leggere e brevi. In serata, però, il cielo dovrebbe rasserenarsi nuovamente, garantendo una chiusura di giornata senza afa e con valori termici più contenuti (minime 18, massime 25).

Martedì 26 agosto: prevale il sole, qualche nube tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

Martedì 26 agosto lo scenario non dovrebbe cambiare molto. La mattinata sarà caratterizzata da cieli leggermente coperti su alcune province come Rovigo, Pordenone e Udine, ma senza fenomeni significativi. Su Alpi e Prealpi non si esclude qualche banco nuvoloso più compatto.

Nel corso del pomeriggio tornerà il sereno su gran parte del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con temperature nella norma stagionale: minime intorno ai 22 gradi e massime che toccheranno i 28 gradi.

In serata il cielo potrebbe nuovamente annuvolarsi: le province di Belluno, Venezia, Padova, Treviso e Bolzano potrebbero registrare un aumento della copertura nuvolosa, preludio del peggioramento successivo.

Mercoledì 27 agosto: primi segnali di cambiamento

Le prime avvisaglie di maltempo arriveranno mercoledì 27 agosto. Al mattino ancora condizioni discrete, con sole e nubi sparse, ma già con raffiche di vento che si faranno sentire tra le province di Verona e Trento.

Dal pomeriggio la situazione cambierà gradualmente: il cielo si farà più coperto e in serata sono attese le prime piogge consistenti soprattutto in Trentino Alto Adige e sulle zone montane del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in particolare nelle aree di Trento e Belluno.

Le temperature resteranno nella media stagionale, con minime sui 18 gradi e massime intorno ai 28 gradi.

Giovedì 28 agosto: nubifragi su Veneto e Friuli Venezia Giulia

La giornata di giovedì 28 agosto segnerà il vero cambio di passo per tutto il Nordest. Secondo le previsioni, infatti, ci sarà spazio per nubifragi, temporali e persino grandinate.

Al mattino i fenomeni potrebbero risultare intensi, in particolare su Veneto e Friuli Venezia Giulia. La città di Venezia potrebbe registrare massime non superiori ai 23 gradi, segno del forte calo termico.

Nel pomeriggio si prevede un temporaneo miglioramento su alcune province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, mentre in Trentino Alto Adige (soprattutto a Trento e Bolzano) il maltempo potrebbe persistere più a lungo.

La serata, tuttavia, porterà una nuova recrudescenza: temporali violenti e piogge abbondanti sono attesi ancora una volta in Veneto – con maggiore incidenza su Padova, Vicenza e Treviso – e in Friuli Venezia Giulia, in particolare nell’area di Udine.

Le temperature oscilleranno tra 19 e 27 gradi, con valori percepiti nettamente più bassi rispetto ai giorni precedenti.

Il Nordest, e in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia, si preparano dunque a giorni segnati da instabilità atmosferica e precipitazioni intense. Dopo un’estate che ha regalato sole e afa, arriva un primo assaggio d’autunno che porterà aria più fresca, piogge abbondanti e forte vento.

Un peggioramento che, seppur temporaneo, servirà a rinfrescare l’ambiente e ad alleggerire la pressione dell’afa di agosto, lasciando intravedere l’arrivo della nuova stagione.

Segui Veneto Today