Maltempo in Friuli di ieri, giornata di lavoro senza sosta per i Vigili del fuoco. Gli aggiornamenti
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: il 17 settembre i Vigili del fuoco hanno eseguito 20 interventi a Gorizia, rientrata l’emergenza a Udine e Trieste.


17 settembre 2025 - Sono proseguiti per tutta la giornata gli interventi di soccorso tecnico urgente legati al forte maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata del 16 settembre. Tra le ore 8.00 e le 18.00, il personale dei Vigili del fuoco di Gorizia ha portato a termine 20 interventi, la maggior parte dei quali riguardava la rimozione o la messa in sicurezza di alberi caduti o pericolanti.
Il maltempo ieri sera ha messo a dura prova diverse aree della regione, con frane, allagamenti e raffiche di vento che hanno richiesto numerosi interventi (leggi qui l’aggiornamento).

Supporto dalla Slovenia
Alle ore 18.00 le richieste ancora in coda nel territorio isontino erano una ventina. Per fronteggiare la situazione, oltre alle squadre locali, è stata impiegata anche l’autoscala dei Vigili del fuoco di Nova Gorizia (Slovenia).
Per garantire la gestione delle chiamate accumulate nella notte e gli interventi odierni, il comando di Gorizia ha trattenuto in servizio alcune unità operative smontanti dal turno notturno. Una decisione necessaria per accelerare la risposta alle emergenze.
Un impegno che conferma ancora una volta la delicatezza delle operazioni di protezione civile, simile a quanto accaduto in altre aree del Nordest colpite da nubifragi e grandinate (approfondisci qui).

Situazione negli altri comandi
Diversa la situazione nei territori di competenza di Trieste e Udine, dove l’emergenza legata al maltempo è ormai rientrata. Le richieste di soccorso risultano infatti esaurite e l’attività è tornata alla normalità.
Il monitoraggio resta comunque costante, soprattutto in vista di nuovi possibili peggioramenti meteo che nelle ultime settimane hanno messo in difficoltà molte zone della regione.
In altre province, come quella di Gemona, si sono registrati smottamenti e frane legate al maltempo, a conferma della fragilità del territorio friulano (vedi qui).