Conferenza alla Camera dei Deputati: un’emergenza che coinvolge tutti
La lombosciatalgia è un problema diffuso tra gli adulti di età compresa tra i 30 ei 50 anni, rappresentando la principale causa di assenza dal lavoro. Con circa 100.000 casi stimati solo nella Marca, il 40% degli adulti italiani ne è afflitto, rendendola una vera emergenza sociale per le sue conseguenze sulla salute, sull’economia e sulla qualità della vita. La gestione e la cura di questa patologia sono al centro dell’attenzione del Sistema Sanitario Nazionale, sollevando interrogativi significativi sulla spesa pubblica.
Il modello di cure innovativo dell’ospedale di Lodi
Recentemente si è tenuto un convegno a Roma dal titolo “Lombosciatalgia: emergenza globale”, organizzato dall’Associazione Nazionale Garante Giustizia e Sanità (ANGGS) e coordinato dal rinomato neurochirurgo internazionale Alberto Alexandre. Durante l’incontro sono state discusse esperienze positive implementate in strutture pubbliche come l’ospedale di Lodi e Villa Erbosa a Bologna.
Presso l’ospedale di Lodi, il dottor Alexandre e il suo team hanno sviluppato un innovativo modello di gestione per la lombosciatalgia, che ha portato a una riduzione del 15% dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici invasivi. Questo successo è stato raggiunto grazie a una diagnosi accurata che permette di scegliere terapie meno invasive ma altrettanto efficaci, come la neurolisi endoscopica e l’ozonoterapia, che favoriscono il recupero funzionale e il ritorno al lavoro dei pazienti.
Razionalizzazione della spesa sanitaria e focus sulla prevenzione
Il modello sviluppato a Lodi è stato replicato con successo anche a Villa Erbosa, dimostrando risparmi significativi in termini di salute e costi sanitari. Questo approccio rappresenta un esempio di ottimizzazione delle risorse che potrebbe essere esteso a livello nazionale. Un tema cruciale emerso durante il convegno è la prevenzione, fondamentale per ridurre l’incidenza di malattie e i costi sanitari. Il professor Giorgio Calabrese ha sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione e degli integratori come supporto alle terapie tradizionali.
Partecipanti e sponsor del convegno
Alla conferenza hanno preso parte importanti figure istituzionali come il viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci, il segretario della XI Commissione Lavoro Lorenzo Malagola e altri esperti del settore. L’evento è stato patrocinato anche dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, mentre la moderazione è stata affidata al giornalista ed ex europarlamentare Ernesto Caccavale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574