La terza edizione di “Letture improvvise” si è conclusa con successo, l’evento organizzato da nusica.org con il supporto del Ministero della Cultura e della Città di Jesolo si è svolto alla Biblioteca Comunale dal 2 al 16 febbraio. La serata di chiusura è stata dedicata alla poetica di Sandro Penna, omaggiata dall’armonicista jazz Max De Aloe.
Un successo di pubblico e di partecipazione
La partecipazione entusiasta del pubblico ha caratterizzato la manifestazione, che ha visto affollati tutti e tre gli appuntamenti domenicali, confermando l’attenzione per la fusione tra generi musicali e letterari. La biblioteca è diventata un crocevia di suoni e parole, trasformandosi in un palcoscenico di cultura e musica. Questo approccio ha attratto un pubblico variegato, offrendo un’esperienza culturale unica di lettura, musica e interazione.
Le parole dell’assessore alla cultura
L’assessore alla cultura di Jesolo, Debora Gonella, ha espresso la propria soddisfazione per il successo della rassegna, sottolineando l’importanza di momenti di intrattenimento, riflessione, divertimento e aggregazione per la crescita culturale della comunità. La biblioteca civica si conferma come un punto di riferimento che attrae pubblico non solo da Jesolo, ma anche dai comuni limitrofi.
Un viaggio tra generi e linguaggi diversi
Alessandro Fedrigo, direttore artistico della rassegna, ha evidenziato il successo di Letture improvvise anche in questa edizione, sottolineando la varietà di interazioni tra parole e note. Dalla fiaba alla letteratura, fino alla poesia, la manifestazione ha proposto letture coinvolgenti di autori come Gianni Rodari e omaggiato Sandro Penna con Max De Aloe.
Un programma che ha attratto nuove generazioni
Il programma ha suscitato grande interesse, coinvolgendo anche un pubblico nuovo, in particolare giovani e famiglie con bambini. I laboratori didattici organizzati hanno stimolato la creatività e l’amore per la lettura e la musica nei più giovani, preparandoli a diventare i lettori e i musicisti del futuro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574