Un viaggio musicale tra le dimore storiche della provincia di Vicenza
La prestigiosa rassegna itinerante Le Dimore della Musica fa il suo ritorno tra giugno e luglio, portando il pubblico in un affascinante percorso sonoro tra le ville e i castelli più suggestivi del territorio vicentino. Quattro concerti esclusivi animeranno dimore storiche di grande valore artistico e culturale, come Villa Angarano a Bassano del Grappa, il Castello di Thiene, Villa da Schio a Castelgomberto e la celebre Villa Valmarana ai Nani a Vicenza. Questa iniziativa, ideata dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con le Dimore Amiche del Veneto e Be Ancient Be Cool, celebra l’incontro tra la musica barocca e del primo Seicento e la straordinaria bellezza architettonica e paesaggistica dei luoghi che li ospitano.
Un festival itinerante tra arte, storia e musica antica
La rassegna si distingue per la sua capacità di valorizzare non solo la tradizione musicale antica, ma anche per il suo forte legame con il territorio e il patrimonio artistico veneto. Le dimore coinvolte, tutte cariche di storia e testimonianze artistiche, diventano veri e propri palcoscenici d’eccezione, capaci di offrire un’esperienza multisensoriale in cui la musica si fonde con l’arte, l’architettura e il paesaggio. Dopo il successo dei primi appuntamenti primaverili, il festival riprende con quattro concerti che vedono protagonisti giovani interpreti di talento e repertori originali, spesso poco eseguiti, offrendo così al pubblico occasioni di ascolto uniche e di grande qualità.
Il programma dettagliato dei concerti
Il primo evento si terrà sabato 7 giugno nella splendida cornice di Villa Angarano Bianchi Michiel, situata nel cuore del Bassanese e riconosciuta patrimonio UNESCO per il suo stile palladiano. L’ensemble Intarsio Armonico eseguirà tre sonate barocche raramente ascoltate. Il programma si apre con una Sonata per violino, violone e basso continuo di Giovanni Albicastro, alias Heinrich Weissenburg, violinista e compositore attivo tra Sei e Settecento, la cui musica fonde talento artistico e carriera militare. A seguire, la Sonata Op. 8 n. 2 di Pietro Antonio Locatelli, violinista bergamasco che conquistò fama internazionale dirigendo il Collegium Musicum di Amsterdam negli anni Trenta del Settecento. Chiuderà la serata una Trio Sonata in Sol minore di Giovanni Benedetto Platti, musicista veneziano che trovò fortuna in Nord Europa grazie al suo ruolo di maestro di canto e virtuoso di diversi strumenti. Prima del concerto, alle 17, sarà possibile partecipare a una visita guidata degli interni di Villa Angarano, con un contributo di 10 euro.
Domenica 15 giugno la rassegna farà tappa al Castello di Thiene, autentico gioiello architettonico gotico-veneziano del XV secolo, famoso per le sue torri merlate e gli splendidi affreschi che decorano gli ambienti. Qui l’arpista Virginia Salvatore proporrà un programma poliedrico che attraversa epoche e stili diversi: dalla celebre Gymnopédie n.1 di Eric Satie all’elegante Suite BWV 996 di Johann Sebastian Bach, passando per la Sarabanda di Nino Rota e pagine virtuosistiche di compositori come Marcel Tournier, Pearl Chertok e Alphonse Hasselmans. Un concerto che unisce delicatezza, tecnica e suggestione.
Il terzo appuntamento, sabato 28 giugno, sarà ospitato da Villa da Schio, maestosa residenza seicentesca situata a Castelgomberto, famosa per le statue della bottega del Marinali e i giardini all’italiana. Qui il soprano Alice Fraccari e il clavicembalista Enrico Bissolo proporranno un viaggio musicale tra Italia, Inghilterra, Spagna e Francia del primo Seicento. In programma arie e danze firmate da grandi compositori come Francesco Cavalli, Barbara Strozzi, Giulio Caccini, Peter Philips, Marc-Antoine Charpentier e Georg Friedrich Händel, offrendo un percorso ricco di atmosfere barocche, intensità espressiva e raffinata tecnica vocale.
La rassegna si concluderà venerdì 4 luglio nella celebre Villa Valmarana ai Nani di Vicenza, celebre non solo per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, ma anche per le statue leggendarie che adornano il giardino. Il mezzosoprano Alice Coppo e il tiorbista Alessandro Gonfiantini intrecceranno madrigali, arie e toccate provenienti da Inghilterra e Italia. Il programma include composizioni di John Dowland, Giovanni Girolamo Kapsberger, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, fino ad arrivare all’intensità teatrale di Claudio Monteverdi e alla delicata sensibilità di Barbara Strozzi, in un concerto che promette di emozionare e coinvolgere profondamente il pubblico.
Informazioni pratiche per partecipare
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 18.30 e prevedono un biglietto d’ingresso simbolico di 5 euro. I biglietti sono disponibili su www.vivaticket.com oppure presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone, 24 – telefono 0444 543729 – [email protected]). Prima di ogni evento sarà inoltre possibile prenotare visite guidate alle dimore ospitanti, per arricchire ulteriormente l’esperienza con approfondimenti sulla storia e l’arte dei luoghi.
Le Dimore della Musica rappresentano quindi un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica antica e per chi desidera vivere un’estate all’insegna della cultura, immersi nella magia di luoghi storici unici al mondo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574