Il fascino di “LandArt&Radici” a Tarvisio nel 2025
A Tarvisio, nel 2025, ritornano le emozioni di “LandArt&Radici”, un percorso artistico immerso nella natura lungo il Sentiero Rio Argento, da Parco Cervi a Tarvisio. Tra boschi e panorami sulle Alpi Giulie, le installazioni invitano i visitatori a rallentare, osservare e vivere il territorio in modo autentico, unendo arte contemporanea, natura e tradizione.
Un turismo esperienziale e sostenibile
Secondo Serena De Simone, vicesindaco e assessore al turismo di Tarvisio, questa iniziativa è fondamentale per valorizzare il turismo esperienziale e sostenibile nel territorio. Le opere si integrano perfettamente nella millenaria foresta, offrendo un modo originale per conoscere il patrimonio naturalistico attraverso l’arte.
Un progetto condiviso e internazionale
Realizzato in collaborazione con Aeson Festival e il Reparto Carabinieri per la Biodiversità, il percorso fa parte del Festival Radici promosso dal Comune di Tarvisio con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. La direzione artistica è affidata a Alberto Busettini, che sottolinea l’importanza di Tarvisio nella rete regionale di Land Art.
Le opere e gli artisti protagonisti
Per il 2025, “LandArt&Radici” presenta le creazioni di quattro artisti internazionali selezionati con Aeson Festival. Tra questi, Devid Strussiat con “La Danza delle Gru”, Stefano Devoti con “Superstèreo”, Simone Paulin con “L’albero sulla testa del cervo” e Szabo Reka con “Beyond Borders”. Il sentiero include anche opere del 2024, come un pesce che risale la montagna e un orso realizzato da Rodolfo Liprandi.
Un’esperienza arricchita dalla tecnologia
Il percorso è corredato da una cartellonistica esplicativa, integrata da codici QR e dall’app Tarvisio, che offre contenuti multilingue per approfondire la conoscenza delle opere e del territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574