Eventi culturali nel cuore dei Colli Euganei
ARQUÀ PETRARCA (PD), 16 luglio 2025 – Sabato 19 luglio, nel suggestivo borgo di Arquà Petrarca, si terrà un evento straordinario chiamato La Notte Poetica, dedicato alla memoria e alla bellezza. Questo appuntamento unisce arte, poesia e musica per celebrare sia la nascita (20 luglio 1304) che la morte (18-19 luglio 1374) del poeta Francesco Petrarca, trasformando Arquà in un luogo vibrante di parole e incontri.
Un percorso poetico tra luoghi, versi e memorie
Questo evento, parte del programma “Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto”, è un omaggio al poeta che scelse questo luogo come sua dimora finale. La serata inizierà alle 18:00 con una passeggiata narrativa intitolata Dove la poesia incontra la storia, guidata da Claudia Baldin, che terminerà alla Casa del Petrarca, aperta eccezionalmente fino alle 23:00 con ingresso gratuito.
Alle 19:30, nel giardino della casa-museo, si terrà il laboratorio Instant Poetry, condotto da Andrea Bellacicco e Nicolò Targhetta, un’occasione per esplorare parole autentiche e trasformare ricordi in versi.
Teatro di figura e poesia per grandi e piccoli
La sera continuerà con la rilettura teatrale de Il Piccolo Principe presso l’Oratorio della SS. Trinità, adatto a bambini e adulti. Alle 21:00 in Piazza Petrarca, si terrà Nel cuore della parola – Omaggio a Francesco Petrarca, uno spettacolo che unisce voce, strumenti e versi per celebrare l’amore per Laura come simbolo universale della memoria e del desiderio umano.
Cultura e sapori nel borgo di Arquà Petrarca
Durante tutta la serata, i ristoratori locali offriranno proposte enogastronomiche ispirate al territorio, permettendo ai visitatori di vivere la magia di Arquà Petrarca attraverso il gusto.
L’evento La Notte Poetica – Omaggio a Petrarca fa parte del progetto finanziato dal PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”, promosso dal Comune di Arquà Petrarca in collaborazione con Madagascar Communication e altre realtà locali.
Come partecipare
Tutti gli eventi sono gratuiti ma i posti sono limitati. È necessaria la prenotazione online su: suonipatavini.eventbrite.it
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574