A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra

La Cinquecento Pellegrini: vela, cucina e cinema per un evento unico.

24 maggio 2025 16:32
A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra -
Condividi

CAORLE (VENEZIA)– La prestigiosa Sala di Rappresentanza E. Hemingway ha fatto da cornice oggi, sabato 24 maggio, alla presentazione ufficiale della prossima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025, una delle regate d’altura più affascinanti del Mar Adriatico. L’evento, promosso dal Circolo Nautico Santa Margherita in sinergia con il Comune di Caorle, segna un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vela e non solo.

A introdurre il ricco programma della manifestazione è stato l’Assessore allo Sport e al Turismo Mattia Munerotto, sottolineando l’importanza di questa storica competizione come strumento di valorizzazione del territorio. «La Cinquecento rappresenta per Caorle un'opportunità unica per coniugare sport e turismo. Il nostro impegno è quello di continuare a promuovere eventi che possano offrire visibilità e coinvolgimento al grande pubblico» ha dichiarato Munerotto, evidenziando il ruolo centrale di Caorle, Comune Europeo dello Sport, nel panorama nautico nazionale.

Una regata lunga 50 anni tra tecnica e passione

«Festeggiamo 50 edizioni, un traguardo che racconta di una passione inossidabile per la vela» ha affermato Gian Alberto Marcorin, presidente del CNSM, durante il suo intervento. La regata si svolgerà dal 1 al 7 giugno, su un percorso che toccherà Sansego, le Isole Tremiti e di nuovo Sansego, per poi fare ritorno a Caorle, in un mix di tecnica, strategia e resistenza.

I partecipanti, suddivisi tra la categoria X2 (con due skipper) e la categoria XTutti (con equipaggio completo), concorreranno per il titolo di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Masserotti Uvai. Sono già una trentina gli equipaggi iscritti, segno di un’edizione che si preannuncia altamente competitiva.

Eventi collaterali per tutti i gusti

Il programma eventi prenderà il via giovedì 29 maggio con Gusta La Cinquecento, lo show cooking in Piazza Matteotti che vedrà i velisti cimentarsi ai fornelli con i ristoratori dell’associazione Innovatori per tradizione, utilizzando prodotti ittici locali messi a disposizione da I Pescaori. La grande novità dell’edizione 2025? Il pubblico potrà assaggiare e votare i piatti preparati.

Vela e cultura: arriva "Cinema La Cinquecento"

Il giorno successivo, venerdì 30 maggio, sarà dedicato alla cultura del mare con Cinema La Cinquecento nella Sala Parrocchiale del Duomo. Verrà proiettato il film “No more Trouble: cosa rimane di una tempesta”, alla presenza del regista Tommaso Romanelli, che racconterà la genesi dell’opera e risponderà alle curiosità del pubblico. Un’iniziativa che arricchisce il programma con spunti di riflessione e narrazione visiva.

Ultimi preparativi e partenza ufficiale il prossimo 1° giugno

Sabato 31 maggio, lo Skipper Meeting offrirà una panoramica tecnica sulla regata, con analisi meteo e briefing per i partecipanti, seguito da un momento conviviale presso l’Associazione Marinai d’Italia con il concerto delle Onde Anomale, evento aperto a tutti.

La regata partirà ufficialmente domenica 1 giugno alle ore 15:00, visibile dalla passeggiata sul lungomare di Caorle e attraverso i canali social del CNSM.

Aggiornamenti in tempo reale con Radio La Cinquecento

Dal 2 al 4 giugno, ogni pomeriggio alle ore 14:30, andrà in onda Radio La Cinquecento su Caorle International, webradio dedicata che offrirà aggiornamenti, collegamenti in diretta con le imbarcazioni e contenuti fruibili anche tramite Alexa e Google Player.

Gran finale il 7 giugno con le premiazioni in piazza

Il sipario calerà sabato 7 giugno alle ore 19.00, quando in Piazza Matteotti si terrà la cerimonia di premiazione, condivisa con i vincitori de La Duecento, altra regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita.

Partner e sponsor di valore

A sostenere l’edizione 2025 ci sono realtà consolidate come Pellegrini Impresa di Costruzioni, title sponsor dell’evento, insieme a Banca BCC Pordenonese Monsile, Antal e tanti altri marchi tra cui Birra Castello, Vennvind, Venezianico, Cantina Colli del Soligo, Bosco del Merlo, e Marina Sant’Andrea, solo per citarne alcuni. Questi brand non solo supportano l’evento, ma ne condividono valori, passione e visione.

Segui Veneto Today