Si è appena chiusa la straordinaria edizione della Karate Venice Youth League, che si è tenuta a Jesolo dal 4 all’8 dicembre 2024, con la partecipazione di 921 club provenienti da 81 nazioni. In totale, 4.108 atleti hanno gareggiato, accompagnati da 908 allenatori e 122 arbitri, stabilendo un nuovo record di iscrizioni e confermando Jesolo come capitale mondiale del karate giovanile.
Un’edizione da record e un successo per gli azzurri
L’Italia ha fatto la storia conquistando 32 medaglie tra le categorie kata e kumite nelle categorie U21, Junior, Cadets e U14. 869 atleti italiani hanno partecipato, contribuendo al successo della nazione ospitante e rendendo orgoglioso il movimento sportivo italiano.
Un impatto economico significativo per Jesolo
L’evento ha avuto un impatto positivo sull’economia locale, con un fatturato di 2,2 milioni di euro registrato nel settore alberghiero durante i Campionati Mondiali Giovanili. Durante il week-end dell’Immacolata, le stime di fatturato hanno raggiunto 8 milioni di euro, beneficiando negozi, ristoranti e la logistica locale.
Un’organizzazione impeccabile: Jesolo capitale del tatami giovanile
Il successo dell’evento è stato reso possibile dall’impeccabile organizzazione di Multisport Veneto, che ha reso Jesolo una destinazione di riferimento per il karate giovanile. Il Presidente di Asi Karate Veneto, Vladi Vardiero, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità e dell’inclusività promosse dall’evento.
Sostenibilità e attenzione all’ambiente
L’edizione 2024 ha dedicato particolare attenzione all’ecosostenibilità, con l’utilizzo di materiali riciclati, veicoli elettrici e un’impegno per la riduzione della plastica. Il progetto di piantumazione di alberi a Lio Piccolo è un ulteriore passo verso la promozione della sostenibilità.
Un futuro promettente: appuntamento nel 2025
La prossima edizione della Karate Venice Youth League è già programmata per il 2025, confermando il successo dell’evento e il suo impatto positivo sulla comunità e sul territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574