Un incontro pubblico per discutere di sicurezza, legalità e immigrazione
TREVISO – Un evento pubblico per affrontare i temi della sicurezza, legalità e immigrazione, che sono di grande interesse per la cittadinanza, si terrà lunedì 9 giugno alle ore 20.30 presso l’Hotel “Al Fogher” in Viale della Repubblica 10. L’iniziativa, dal titolo “Sicurezza è libertà”, è promossa dal Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Treviso.
Un dialogo aperto sulla sicurezza
L’appuntamento, con ingresso libero e gratuito, è pensato come occasione di confronto con i cittadini su questioni che, come evidenziano gli organizzatori, “influenzano la vita quotidiana delle persone”. Sicurezza e legalità non come concetti astratti, ma come diritti da difendere attraverso decisioni politiche responsabili che integrino accoglienza, controllo e rispetto dell’identità nazionale.
Relatori e interventi
Tra i relatori principali dell’evento saranno presenti:
- On. Sara Kelany, Responsabile nazionale del Dipartimento Immigrazione di Fratelli d’Italia,
- Fabio Crea, avvocato penalista noto per il suo impegno sui temi della giustizia penale e della sicurezza urbana.
I saluti istituzionali saranno portati da:
- il Sen. Luca De Carlo, Coordinatore regionale di FDI,
- Claudio Borgia, Presidente provinciale del partito.
La serata sarà condotta da Marina Bonotto, Coordinatore del Circolo FDI di Treviso, che ha enfatizzato lo scopo dell’incontro:
«La sicurezza non è uno slogan ma un diritto. Vogliamo costruire un confronto serio, nel rispetto della legalità e dei valori della nostra comunità».
Un tema centrale per il territorio
In un periodo in cui il discorso sull’immigrazione e la sicurezza urbana è particolarmente acceso, l’evento si propone di offrire una riflessione concreta e partecipata, basata su approcci giuridici, politici e sociali. Treviso si conferma come un centro di discussione attivo su argomenti cruciali per la società, coinvolgendo istituzioni, esperti e cittadini in un dialogo costruttivo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574