Un nuovo osservatorio astronomico inaugurato a Praglia
PRAGLIA (PADOVA) — Il 13 luglio 2025 è stato inaugurato un nuovo osservatorio astronomico all’interno dell’Abbazia di Praglia, un progetto ambizioso avviato nel 2022 che oggi diventa realtà. La storica torre cinquecentesca del monastero, recentemente restaurata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita ora una struttura d’avanguardia dedicata allo studio e alla divulgazione scientifica.
L’osservatorio è dotato di una specola completamente remotizzata, una tecnologia che permette di controllare a distanza il telescopio ProRC 400 f8 Ritchey-Chrétien, uno strumento professionale con specchio da 50 cm, gentilmente donato dall’azienda italiana Officina Stellare. Questa configurazione consente a studenti, ricercatori e docenti di condurre osservazioni scientifiche direttamente dalle proprie sedi, senza dover accedere fisicamente all’Abbazia.
Questa innovazione rappresenta un’opportunità preziosa per le attività di ricerca, didattica e divulgazione, stimolando collaborazioni con scuole, università e istituti di astrofisica sia italiani che internazionali.
Inaugurazione ufficiale e autorità presenti
Alla cerimonia inaugurale, che si è svolta domenica 13 luglio, hanno partecipato figure di spicco come l’Abate p. Stefano Visintin, il dr. Graziano Chiaro, responsabile scientifico del progetto per l’INAF/IASF di Milano, e diversi rappresentanti delle istituzioni locali. Tra questi, la vicepresidente della Fondazione Cariparo Damiana Stocco, il sindaco di Teolo Valentino Turetta e il presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei Alessandro Frizzarin.
L’evento ha visto anche il contributo del Gruppo Astrofili di Padova, che da anni si dedica alla diffusione della cultura astronomica nel territorio.
L’evento “Per aspera ad astra”
L’inaugurazione si è inserita nel ricco programma di “Per aspera ad astra”, iniziativa che ha attirato oltre 300 partecipanti. Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza unica tra visite guidate al monastero, esposizioni artistiche, artigianato e stand di prodotti locali. Non sono mancate le degustazioni enogastronomiche, laboratori dedicati ai più piccoli, giochi a tema astronomico e conferenze divulgative.
Tra i momenti più attesi, gli interventi dello chef Stefano Polato, noto per collaborazioni con la stazione spaziale internazionale, e dell’astronoma Caterina Boccato dell’INAF. La serata si è conclusa con un’osservazione guidata del cielo estivo, che ha permesso ai partecipanti di scoprire stelle e pianeti grazie alla guida esperta del Gruppo Astrofili di Padova.
Collaborazioni e sostegno al progetto
L’evento è stato reso possibile dalla sinergia tra l’Abbazia di Praglia e Madagascar Communication, con il supporto di aziende e realtà locali come Antenore Energia, Asgard, Consorzio Dal Cuore Veneto, Dolomia, Premiato Salumificio Soranzo, Pam Rollers Factory e il Gruppo Astrofili di Padova.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574