Portogruaro, inaugurato il nuovo anno accademico di Infermieristica dell'Ateneo di Padova - VIDEO

A Portogruaro inaugurato l’anno accademico 2025/26 di Infermieristica: 98 studenti e 11 borse di studio consegnate.

25 novembre 2025 16:22
Condividi

PORTOGRUARO (VE) - Con una cerimonia partecipata e profondamente sentita, è stato inaugurato il nuovo anno accademico 2025/2026 del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Padova, attivo dal 2001 nella sede di Portogruaro e divenuto negli anni un punto di riferimento formativo per l’intero territorio del Veneto orientale. Un momento che si rinnova ogni anno e che conferma il ruolo centrale del percorso universitario nella crescita professionale dei futuri infermieri.

Un percorso formativo che risponde alle nuove sfide della sanità

L’inaugurazione coincide con una fase delicata per l’evoluzione del sistema sanitario nazionale, sempre più orientato allo sviluppo dell’assistenza di prossimità e alla gestione della cronicità direttamente sul territorio. Un cambiamento che richiede competenze aggiornate e una formazione capace di preparare professionisti con una visione moderna del lavoro infermieristico.

Nel territorio dell’Ulss 4 “Veneto Orientale”, il CLI di Portogruaro continua a essere un presidio strategico per formare giovani pronti a inserirsi nei servizi locali e contribuire al rafforzamento della sanità territoriale.

Negli ultimi vent’anni, dal 2003/2004, sono stati laureati 742 infermieri, la maggior parte dei quali oggi lavora nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie dell’area.

Le ragioni di una presenza fondamentale nel territorio

Mantenere un corso universitario in loco è una ricchezza che porta benefici concreti, come ricordato durante l’evento. Tra questi:

  • stimolo alla formazione e opportunità di restare nella propria area di origine;

  • disponibilità immediata di nuovi professionisti qualificati;

  • presenza di figure preparate che favoriscono innovazione e cambiamento nei servizi;

  • confronto costante tra operatori, studenti e docenti, con ricadute positive sulla qualità dell’assistenza;

  • un forte legame con il territorio, che sostiene anche lo sviluppo economico e sociale.

Undici borse di studio grazie al sostegno di imprese e associazioni

Una delle novità più significative dell’anno accademico è il numero record di 11 borse di studio, per un totale di 10.500 euro, assegnate ad altrettanti studenti meritevoli. Un risultato possibile grazie alle donazioni di imprenditori e associazioni che hanno voluto investire sulla formazione dei futuri infermieri.

Un incremento importante rispetto allo scorso anno, quando le borse consegnate erano state sei, e che testimonia una vicinanza crescente del mondo locale alla realtà del corso universitario.

I numeri degli studenti iscritti

Gli studenti immatricolati al primo anno sono 57, mentre l’intero triennio conta 98 iscritti.

La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 19 e i 23 anni, che copre l’84% del totale.

La provenienza geografica riflette la vocazione interregionale del corso:

  • 57,8% area Portogruaro–San Donà

  • 20% area friulana

  • 13,4% area trevigiana

  • 2,2% area Mestre–Venezia

  • 2,2% area padovana–bellunese

  • 4,4% centro-sud e isole

Le sessioni di laurea e l’occupazione dei diplomati

Le discussioni delle tesi si sono svolte anche quest’anno a Portogruaro, in via Seminario 35, nelle giornate del 12 e 19 novembre 2025. Nella sessione autunnale sono stati 24 i nuovi laureati.

I dati più incoraggianti riguardano proprio gli esiti occupazionali: i laureati degli anni precedenti risultano tutti impiegati, confermando l’alta richiesta di professionisti qualificati nel settore.

Segui Veneto Today