Con il patrocinio del Comune e del Consorzio Parco Turistico, la produzione indipendente Akeron Film srl ha creato un’opera che unisce archeologia, spiritualità e racconto epico. Il film esplora le origini dei Veneti fino all’arrivo di Roma, focalizzandosi sul legame antico con i cavalli, sull’acqua sacra e sul confronto con la cultura romana.
Cavallino-treporti come crocevia tra mito e racconto
Cavallino-Treporti, oltre ad essere un contesto naturale eccezionale, è un custode di una memoria antichissima, precedente all’epoca romana. Qui si svolge la scena finale ambientata nel III secolo a.C., che celebra la vittoria dei Veneti contro le armate spartane di Cleonimo di Sparta. Questo evento mitico diventa simbolo di identità storica e culturale.
Le riprese sono state realizzate nell’area verde di Punta Sabbioni, trasformata in un autentico campo di battaglia grazie alla collaborazione con il Camping Marina di Venezia.
Un set tra verità storica e innovazione digitale
Per ricreare la battaglia, oltre 100 comparse – tra attori, stuntman e figuranti – hanno indossato costumi storici fedelmente ricostruiti. L’autenticità è stata garantita anche dalla registrazione audio dal vivo, con spade e scudi in metallo realizzati con tecniche antiche, per restituire le vere sensazioni del combattimento dell’epoca.
Anche il terreno è stato modellato manualmente per simulare le condizioni del suolo pre-romano della laguna, creando un’esperienza che unisce fedeltà storica e innovazione tecnologica.
Intelligenza artificiale e realtà storica si incontrano
Un team di 30 professionisti ha lavorato dietro le quinte, occupandosi di ogni aspetto tecnico, dalla scenografia al suono, dai trucchi agli effetti speciali. L’intelligenza artificiale ha giocato un ruolo chiave nel processo di post-produzione, aumentando digitalmente il numero di soldati e ricostruendo ambientazioni storiche con estrema precisione.
Il valore di una produzione culturale
Il regista Tommaso Giusto ha definito questa scena come una delle più ambiziose e storicamente accurate mai girate in Veneto. Il progetto fa parte di una serie più ampia dedicata ai popoli dell’Italia prima della romanizzazione, intitolata The Iron Age, Before Rome.
Danilo Lazzarini, maestro d’armi e fondatore dell’associazione Mos Maiorum, ha garantito l’autenticità del combattimento antico. Lazzarini ha già collaborato a produzioni di rilievo come Rome (HBO), SuperQuark e Ben Hur.
Promozione del territorio attraverso il cinema
Secondo Mattia Enzo, presidente del Consorzio Parco Turistico, progetti come questo rappresentano uno strumento potente per valorizzare il territorio, raccontando Cavallino-Treporti in modo emozionale e coinvolgente. In un’epoca in cui la comunicazione è in continua evoluzione, il cinema può essere un canale alternativo e coinvolgente per mostrare l’autenticità e la bellezza della destinazione lagunare.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574