Gusti di Frontiera torna a Gorizia: Special Edition per la Capitale Europea della Cultura
Gusti di Frontiera 2025 torna a Gorizia dal 25 al 28 settembre con 400 stand, 19 borghi tematici e il Borgo Borderless per l’anno di GO! Capitale Europea.


GORIZIA – Dal 25 al 28 settembre 2025 torna Gusti di Frontiera, la manifestazione enogastronomica più grande del Nordest, giunta alla sua 20ª edizione. Un anniversario speciale che si intreccia con l’anno di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura – GO! 2025, trasformando la città in un palcoscenico internazionale di sapori, profumi e culture.

Questa edizione segna un traguardo storico: saranno infatti presenti oltre 400 stand, il numero più alto di sempre, suddivisi in 19 borghi tematici. Ogni borgo rappresenterà un’area geografica o culturale del mondo, portando in città le cucine di circa 50 Paesi. Una vera festa cosmopolita che ribadisce il ruolo di Gorizia come capitale dei sapori e dell’accoglienza.

I borghi del gusto
Il cuore pulsante della manifestazione sarà costituito dai borghi tematici, che quest’anno vedono nuove aree e un ampliamento senza precedenti.
- In piazza Sant’Antonio, “Gusti in Piazza” ospiterà gli stand istituzionali e il punto informazioni.
- In piazza Cavour, il Borgo FVG valorizzerà le eccellenze regionali, affiancato dal Borgo Associazioni in via Crispi.
- Grande spazio al Borgo Italia, che si estenderà tra Corso Italia, via Garibaldi, Corso Verdi e via Diaz, con un percorso gastronomico dalla Sicilia al Trentino.
- Non mancheranno i borghi dedicati all’Europa centrale, all’Austria, alla Francia, alla Slovenia e ai Balcani, senza dimenticare l’atteso ritorno delle cucine di Africa e Australia, ospitate nell’area dell’ex mercato all’ingrosso di via Boccaccio.

Una novità importante è il Borgo vegetariano e vegano, situato lungo corso Verdi, che offrirà un’ampia scelta di piatti etici e sostenibili, rispondendo alla crescente domanda di alimentazione consapevole.
Tra le aree più amate, anche il Borgo Truck Food con le cucine on the road, il Borgo Nord Europa completamente rinnovato in piazza Vittoria, e il Borgo Mare con le specialità ittiche.

Il Borgo Borderless e l’anima transfrontaliera
Simbolo dell’edizione 2025 sarà il Borgo Borderless, realizzato in collaborazione con il Comune di Nova Gorica in piazza Transalpina/Trg Evrope, luogo-simbolo della cooperazione transfrontaliera.
Qui troveranno spazio esperienze enogastronomiche uniche come l’ECoC Taste Hub, dove le Capitali Europee della Cultura presenteranno le proprie specialità, e le degustazioni della Strada del Vino Borderless, con 25 giovani viticoltori tra Friuli e Slovenia.
Non mancheranno i progetti culturali come “SPF GO! Pasta”, che mette in dialogo i cjarsons friulani con gli žlikrofi sloveni, e l’area “Sapori del Goriziano” con i prodotti di Brda, Vipava e Carso.
L’inaugurazione del Borgo Borderless si terrà venerdì 26 settembre alle 12.00, alla presenza dei sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel.

Il Salotto del Gusto
Altro punto nevralgico sarà il Salotto del Gusto in piazza Sant’Antonio, curato dal progetto A Local Feeling di Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann. Qui si alterneranno talk, degustazioni, incontri con produttori e musica.
- Giovedì 25 settembre alle 17.00 l’inaugurazione ufficiale con Fabrizio Nonis (El Bekér) e Giorgione, protagonisti di un cooking talk dedicato al frico friulano.
- Venerdì 26 settembre alle 17.00 dialogo tra generazioni con Celestina Goljevscek e Alojz Felix Jermann sulla cucina mitteleuropea a Gorizia.
- Sabato 27 settembre alle 17.00 incontro con i giovani produttori Nicola Primosic, Ana Terčič, Fabijan Muzic e Marta Venica.
- Domenica 28 settembre alle 14.00 chiusura con il DJ set di Larry Masmero.
Tutti i giorni, dalle 18.30, degustazioni guidate su prenotazione, accompagnate da DJ set e installazioni artistiche.

Cultura, mostre e musei aperti
Oltre alla gastronomia, Gusti di Frontiera 2025 sarà anche un grande contenitore culturale. Grazie alla collaborazione con PromoTurismoFVG, i visitatori potranno partecipare a escursioni guidate, itinerari storici e passeggiate urbane.
Musei e mostre saranno aperti gratuitamente: da Palazzo Attems con le esposizioni su Zoran Mušič e le collezioni goriziane, al Museo della Grande Guerra, dal Castello di Gorizia alla Sinagoga restaurata, fino alle mostre multimediali di Prepustnica e della Fondazione Carigo.

Trasporti e logistica
Per facilitare l’accesso all’evento, Trenitalia metterà a disposizione 73 treni ordinari e 55 straordinari, con collegamenti fino alle 3.30 del mattino. Previsti sconti del 20% sui biglietti e gratuità per i bambini sotto i 12 anni.
Confermati anche i bus navetta gratuiti, attivi da parcheggi periferici e dalla stazione verso il centro, con tre linee dedicate.
Gli stand apriranno giovedì 25 settembre alle 13.00 e rimarranno accessibili fino all’1.00 di notte, mentre venerdì e sabato gli orari si estenderanno fino alle 3.00.
