Gusti di Frontiera 2025 a Gorizia: edizione speciale con 400 stand da 50 Paesi

Gorizia ospita dal 25 al 28 settembre 2025 la 20ª edizione di Gusti di Frontiera: oltre 400 stand da 50 Paesi e il borgo Borderless.

15 settembre 2025 12:25
Gusti di Frontiera 2025 a Gorizia: edizione speciale con 400 stand da 50 Paesi -
Condividi

GORIZIA – Cresce l’attesa per la 20ª edizione di Gusti di Frontiera, in programma dal 25 al 28 settembre 2025, che quest’anno si presenta come una special edition da record: oltre 400 stand provenienti da 50 Paesi porteranno in città un viaggio tra sapori e culture del mondo, consolidando il ruolo di Gorizia come crocevia internazionale in vista di GO!2025 – Capitale Europea della Cultura.

Non si tratta solo di enogastronomia: l’evento riflette la trasformazione di Gorizia in polo attrattivo, così come accade per altre manifestazioni che hanno reso protagonista l’intero Friuli Venezia Giulia, come il recente Friuli Doc a Udine.

Un’edizione simbolica e senza confini

Alla presentazione ufficiale della manifestazione, l’Assessore regionale al Turismo e alle Attività produttive Sergio Emidio Bini ha sottolineato come l’evento rappresenti «una vetrina imprescindibile per Gorizia, capace di generare importanti ricadute turistiche ed economiche».

Novità assoluta di quest’anno sarà il borgo Borderless in piazza Transalpina, luogo simbolo dell’unione tra Gorizia e Nova Gorica, che ospiterà “Gusti senza Frontiere”, un villaggio enogastronomico dedicato allo spirito europeo e alla condivisione culturale.

Un concetto che richiama altre esperienze di confine e dialogo culturale, come quelle raccontate nei percorsi di Gorizia crocevia d’Europa.

La crescita del turismo

Durante la conferenza stampa, Bini ha ricordato i numeri positivi legati al turismo: +30,6% di presenze in città nell’estate 2025, con 33.361 pernottamenti registrati tra maggio e luglio. Allargando lo sguardo al Collio e al Monfalconese si arriva a sfiorare le 200mila presenze complessive, segno tangibile dell’effetto Capitale Europea della Cultura.

Un successo che conferma Gorizia tra le mete più attrattive, grazie alla capacità di fare sistema tra istituzioni, volontari e realtà private. Crescita che si affianca a quella di altre città della regione, protagoniste anche di iniziative artistiche come la mostra a Trieste dedicata ai giovani talenti.

Il truck “Io sono Friuli Venezia Giulia”

Nel cuore della manifestazione, in piazza Vittoria, sarà presente il truck “Io sono Friuli Venezia Giulia”, aperto giovedì dalle 17 alle 21 e nei giorni successivi dalle 11 alle 21. I visitatori potranno degustare vini tipici regionali, scoprire prodotti enogastronomici locali ed esplorare gli arredi firmati dal design friulano.

In programma anche appuntamenti speciali:

  • Sabato 27 settembre, ore 18.30 → show del violinista Pierpaolo Foti.
  • Venerdì, sabato e domenica → visite guidate alla città e al territorio a cura di PromoTurismoFVG.

Con questa edizione speciale, Gusti di Frontiera si conferma simbolo dell’incontro tra culture e sapori, proiettando Gorizia al centro del panorama nazionale ed europeo. Un evento che non solo celebra l’enogastronomia, ma racconta un territorio pronto a vivere da protagonista il 2025 come Capitale Europea della Cultura.

Segui Veneto Today