Grande partecipazione al ciclo di incontri “Ritroviamoci al Caffè”
MONTEBELLUNA – Ieri pomeriggio si è tenuto un importante incontro presso il Centro di Servizi Umberto I di Montebelluna, dal titolo “Ritroviamoci al Caffè: Demenze… non solo Alzheimer”. La presenza di circa cinquanta persone ha evidenziato l’interesse crescente verso le questioni legate alla cura e assistenza delle persone affette da demenza e Alzheimer. L’obiettivo principale dell’evento era approfondire la vita quotidiana dei familiari che si occupano di una persona con demenza, offrendo loro uno spazio di condivisione e confronto.
La rassegna “Ritroviamoci al caffè”
Il ciclo di incontri, giunto alla 13esima edizione, è organizzato dal settore Servizi Sociali del Comune di Montebelluna, in collaborazione con l’Umberto I, l’Ulss 2 e le Associazioni di volontariato “Amici di casa Roncato” e Alzheimer di Riese Pio X. Gli esperti del settore hanno fornito informazioni e strumenti utili ai partecipanti per migliorare la gestione della vita con persone affette da demenza. Gli incontri si sono tenuti in vari punti della città, tra cui la Biblioteca Comunale e l’Istituto Einaudi Scarpa.
“La mia nuova casa?”
Il focus dell’ultimo incontro, intitolato “La mia nuova casa?”, è stato la gestione dell’ambiente in cui vive una persona con demenza. Si è discusso di come l’ambiente domestico possa influenzare la vita e il benessere del paziente, affrontando tematiche legate agli spazi di vita, alle relazioni e agli affetti. Gli operatori specializzati hanno offerto supporto ai partecipanti, creando un clima di ascolto reciproco e sostegno.
Il ciclo “Ritroviamoci al Caffè” ha rappresentato un momento di grande condivisione e crescita per coloro che si trovano ad affrontare la sfida della demenza. La partecipazione attiva dei cittadini e l’attenzione alle necessità familiari dimostrano l’importanza di spazi di confronto e formazione come questo, fondamentali per affrontare al meglio la realtà di chi si occupa di persone con Alzheimer o altre forme di demenza.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574