Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.




Una grandinata ha colpito le regioni del Nord Est questo pomeriggio, causando disagi nelle strade e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio.


Il fenomeno meteorologico, raro per la stagione, ha sorpreso residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e una rapida accumulazione di grandine che ha coperto le strade di molte zone.




Le forti piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, di dimensioni non notevoli, è caduta copiosa in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.


Le aree maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio.


Secondo le previsioni meteorologiche, la perturbazione che ha causato la grandinata tenderà a spostarsi, con una parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Tuttavia, ci si aspetta una giornata ancora con possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.



