Presentato il 61° Giro FVG: quattro stupende tappe tra mare, pianura e montagne

Presentato il 61° Giro FVG per elite e U23: quattro tappe dal 4 al 7 settembre, 30 squadre da tutto il mondo e arrivo finale a San Daniele.

31 agosto 2025 19:52
Presentato il 61° Giro FVG: quattro stupende tappe tra mare, pianura e montagne -
Condividi

CERESETTO DI MARTIGNACCO (UD) – È stato presentato ufficialmente a Teor il 61° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per elite e Under 23, che si correrà dal 4 al 7 settembre 2025 e che vedrà al via 30 squadre internazionali, tra cui le principali formazioni “Devo” dei team World Tour.

Una serata di sport e istituzioni

Alla cerimonia, condotta dal giornalista Francesco Tonizzo, erano presenti il presidente del Consiglio Regionale FVG Mauro Bordin, il vicepresidente della Regione e assessore allo Sport Mario Anzil, il presidente del CONI FVG Andrea Marcon, insieme agli amministratori delle città sede di partenza e arrivo delle tappe.

Il sindaco di Rivignano Teor, Fabrizio Mattiussi, padrone di casa, ha sottolineato l’orgoglio della comunità nel sostenere una corsa che porta in Friuli eccellenze sportive e territoriali. Le quattro tappe sono state disegnate da Christian Murro, coordinatore della macchina organizzativa della Libertas Ceresetto presieduta da Andrea Cecchini, affiancata da centinaia di volontari, direttori di corsa e giudici.

Le tappe del Giro FVG 2025

  • 1ª tappa, giovedì 4 settembre – Palazzolo dello Stella – Buttrio (162 km)
    Un percorso ondulato che unisce due città del vino. Per Buttrio sarà il debutto assoluto come sede di arrivo.
  • 2ª tappa, venerdì 5 settembre – Porpetto – Teor (167 km)
    Tappa pianeggiante, adatta ai velocisti, disegnata tra i Comuni della Bassa Friulana.
  • 3ª tappa, sabato 6 settembre – Ampezzo – Ravascletto (155 km)
    Il tappone di montagna, con quattro GPM e l’inedito passaggio sul Pian dei Pani. L’arrivo è a Ravascletto, la “Perla della Carnia”, ai piedi del Monte Zoncolan.
  • 4ª tappa, domenica 7 settembre – Cervignano del Friuli – San Daniele del Friuli (151 km)
    Una frazione insidiosa che attraversa la Bassa e la Collina friulane. Decisiva per l’assegnazione del titolo, un anno dopo la vittoria del danese Jorgen Nordhagen.

Giovani talenti e riconoscimenti

Durante la serata sono state premiate le giovani atlete della Libertas Ceresetto: Vanessa Masotti e Ambra Savorgnano, campionesse d’Italia in pista, e la medagliata Matilde Pitta. Applausi anche dai vertici FCI, tra cui il vicepresidente Stefano Bandolin, il presidente regionale Michele Bevilacqua, e il c.t. della Nazionale ciclocross e gravel Daniele Pontoni.

Il vicegovernatore Mario Anzil ha evidenziato come il Giro rappresenti un modello di collaborazione tra scuole, istituzioni e professionisti, capace di consolidare il Friuli Venezia Giulia come un vero hub del ciclismo internazionale.

Segui Veneto Today