GEA.25 – Treviso Contemporary Theater Festival: un monologo imperdibile al Teatro Mario Del Monaco
TREVISO – GEA.25 – Treviso Contemporary Theater Festival entra nella sua fase più intensa e propone, per giovedì 3 luglio, uno degli appuntamenti di maggior rilievo di questa 5ª edizione. Al Teatro Mario Del Monaco, alle ore 20:00, andrà in scena “Una riga nera al piano di sopra”, il potente monologo di e con Matilde Vigna, prodotto da Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale. Un’opera capace di intrecciare la memoria dell’alluvione del Polesine del 1951 con le fragilità di una donna contemporanea, in un racconto che fonde storia collettiva e vicenda personale.
Una storia tra radici, perdita e rinascita
Lo spettacolo, ambientato in un doppio tempo, mette in parallelo due esperienze: da una parte, la tragedia dello sradicamento forzato vissuto da migliaia di famiglie durante l’alluvione del Polesine; dall’altra, il percorso di una donna alle prese con un trasloco e una separazione nell’autunno 2021, costretta a riconsiderare oggetti, ricordi e legami. Attraverso il monologo intenso e avvolgente di Matilde Vigna, il pubblico si confronta con il tema della perdita, del possesso e del valore autentico di ciò che resta. Alla fine di questo paragrafo, segnaliamo che il Festival si conferma uno degli appuntamenti culturali più seguiti a Treviso e in Veneto, come altre rassegne di successo dedicate alla nuova drammaturgia e al teatro contemporaneo.
Il costo del biglietto per la serata è di 8 euro.
Dialogo e condivisione con il pubblico
Al termine dello spettacolo, dalle ore 21:30, il pubblico potrà partecipare a ciacoliAMO, un incontro informale con Matilde Vigna nel Ridotto del Teatro Mario Del Monaco, dove si alterneranno riflessioni, domande e racconti tra artista e spettatori. L’iniziativa coinvolgerà anche i partecipanti del laboratorio di visione teatrale “commentiAMO”, aperto a tutti con ingresso libero. Per chi desidera approfondire il fermento culturale della città, consigliamo anche questa panoramica sulle manifestazioni estive e i percorsi d’arte tra Veneto e Friuli.
Un Festival dedicato alla nuova drammaturgia
GEA.25 continuerà fino al 6 luglio, dedicando il proprio cartellone alla nuova drammaturgia contemporanea e al Premio Giuseppe Bepo Maffioli, con spettacoli, laboratori e incontri che fanno di Treviso un punto di riferimento per chi ama il teatro innovativo e i nuovi linguaggi della scena italiana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574