Investimenti e opportunità per il territorio
A Padova, 21 progetti di sviluppo territoriale sono stati avviati grazie ai bandi del GAL Patavino, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle aree rurali con il sostegno dell’Unione Europea. Sette di questi progetti riguardano direttamente i comuni e coprono una vasta gamma di settori, dall’ambiente alla cultura, dal sociale allo sport, con finanziamenti già assegnati per oltre un milione e trecentomila euro e ulteriori 1.530.000 euro disponibili per nuove iniziative.
Nuovi impianti sportivi e inclusione a Stanghella
Un progetto di inclusione e salute attraverso lo sport si sta realizzando a Stanghella con la costruzione del primo campo da padel dell’area all’interno del centro sportivo comunale. Gestito da una società sportiva locale, il campo sarà aperto tutto l’anno anche in orari serali, offrendo opportunità di attività sportiva per utenti di tutte le età.
Contrastare il disagio abitativo a Megliadino San Vitale
Il Comune interviene nel disagio abitativo a Megliadino San Vitale recuperando otto mini alloggi per accogliere persone fragili, offrendo non solo un tetto ma anche sostegno e orientamento verso l’autonomia abitativa. Priorità sarà data a giovani, anziani soli e famiglie in difficoltà, contribuendo a contrastare il calo demografico.
Connessione e servizi a Monselice con il Polisportello Sociale
A Monselice nasce il Polisportello Sociale, uno spazio dedicato a mettere in rete i servizi sociali per tutte le fasce d’età. Offrirà supporto per orientamento scolastico, dipendenze, amministrazioni di sostegno e caregiver, promuovendo la collaborazione tra istituzioni e terzo settore.
Biofilia e formazione a Galzignano Terme
A Galzignano Terme, un progetto innovativo promuove laboratori culturali e didattici incentrati sulla biofilia e la sostenibilità ambientale, coinvolgendo anche altri comuni della zona. Le attività includono agricoltura verticale, orti didattici e valorizzazione delle colture tipiche, con un focus sull’inclusione femminile e giovanile.
Musica e socialità a Villa Estense
Il Circolo Musicale “Il Cenacolo” di Villa Estense amplia i suoi spazi con due nuove aule attrezzate per la musica d’insieme, favorendo la socializzazione e l’inclusione di ragazzi, adulti e anziani.
Biblioteche sempre più al centro della comunità a Montagnana e Urbana
Le biblioteche di Montagnana e Urbana si rinnovano per diventare punti centrali della comunità, introducendo un sistema di restituzione libri h24 e attrezzando spazi verdi per attività ludico-didattiche e incontri con autori.
Teleassistenza 24 ore su 24 a Tribano
Il Comune di Tribano implementa un servizio di teleassistenza domiciliare continua per anziani fragili e persone con disabilità, utilizzando sensori ambientali domotici per garantire il supporto necessario e permettere loro di rimanere a casa il più a lungo possibile.
Il ruolo del GAL Patavino
Fondato nel 1994, il GAL Patavino si impegna come agenzia di sviluppo locale per coordinare progetti integrati che favoriscono la crescita socio-economica delle comunità rurali. Grazie ai finanziamenti europei e ad altre risorse, il GAL promuove un approccio innovativo per valorizzare le risorse territoriali e sostenere nuove iniziative di sviluppo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574