In arrivo in Friuli Venezia Giulia 45 nuovi Vigili del Fuoco e 12 ispettori Inps
In Friuli Venezia Giulia in arrivo 45 Vigili del Fuoco e 12 ispettori Inps. Rizzetto: rafforzati sicurezza e controlli sul territorio.


UDINE – Potenziamento in vista per la sicurezza e i controlli in Friuli Venezia Giulia. L’onorevole Walter Rizzetto (FdI) ha annunciato oggi che, a partire dal mese di ottobre, arriveranno 45 nuovi Vigili del Fuoco e 12 ispettori Inps a rafforzare l’organico regionale.
Un segnale importante per il territorio, spesso messo alla prova da emergenze, calamità e un crescente carico di lavoro sulle strutture pubbliche. Il tema della sicurezza è stato al centro di più iniziative nelle ultime settimane, tra cui anche la passeggiata di Forza Nuova contro il degrado a Trieste, iniziativa molto discussa oggi, ma in parte sostenuta dai residenti.
Le assegnazioni sul territorio
Secondo quanto comunicato, i nuovi Vigili del Fuoco attualmente stanno completando il 100° corso di formazione e presteranno giuramento a Roma il prossimo 7 ottobre 2025. Le nuove unità verranno distribuite nelle province della regione:
- 17 a Udine
- 10 a Trieste
- 10 a Pordenone
- 8 a Gorizia
Un incremento che andrà a rafforzare la capacità di risposta nelle emergenze quotidiane, dagli incidenti stradali come quello avvenuto sulla A23 a Tarvisio con un camper e due auto coinvolti, fino alle operazioni più complesse in montagna o in contesti industriali.
I nuovi ispettori Inps
Accanto ai pompieri, arriveranno anche 12 nuovi ispettori Inps, con il compito di potenziare i controlli, garantire maggiore vigilanza sul rispetto delle normative e supportare l’attività dell’ente previdenziale regionale, chiamato a gestire un carico di lavoro sempre più rilevante.
Le parole di Rizzetto
“Ringrazio il Governo Meloni, in particolare il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario Emanuele Prisco, per la sensibilità dimostrata verso il nostro territorio. È fondamentale poter contare su un numero adeguato di operatori, sia nei Vigili del Fuoco sia nell’Inps, per rispondere alle esigenze dei cittadini del Friuli Venezia Giulia”, ha dichiarato Rizzetto.
Un impegno che si inserisce in un contesto di rafforzamento generale delle strutture territoriali, come già avvenuto per altre realtà, ad esempio i nuovi agenti di Polizia.