Sappada, Ampezzo e Monfalcone: FVG potenzia il sistema di emergenza con tre nuove ambulanze
Friuli Venezia Giulia potenzia soccorsi con tre nuove ambulanze a Sappada, Ampezzo e Monfalcone per emergenze montane e costiere.


FVG – Il Friuli Venezia Giulia potenzia il servizio di soccorso sanitario con l’attivazione di tre nuove ambulanze distribuite sul territorio, per garantire assistenza nelle aree montane e costiere. Una ambulanza avanzata (Als 8-20) è già operativa a Sappada fino al 30 settembre, mentre un secondo mezzo avanzato (Als 20-8) sarà disponibile ad Ampezzo fino alla fine dell’anno. A Monfalcone, invece, l’ambulanza di base sarà attiva 24 ore su 24.
Intervento sperimentale e raccolta dati
Si tratta di un progetto sperimentale finalizzato a raccogliere dati e indicatori di efficacia in vista dell’aggiornamento del Piano emergenza-urgenza regionale. L’obiettivo è valutare sul campo la capacità dei mezzi e l’efficienza del sistema di soccorso, anche in aree complesse dal punto di vista geografico o ad alta affluenza turistica.
Coordinamento tra istituzioni
L’iniziativa è stata concordata tra Arcs, l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc), l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e Sores, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei soccorsi e migliorare l’assistenza ai cittadini.
Potenziamento del sistema di emergenza
Secondo l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, la messa in campo di questi mezzi permetterà di testare l’efficacia dell’intervento, garantendo tempi di risposta più rapidi e maggiore copertura nelle zone montane e costiere, in particolare durante il periodo estivo e nei contesti turistici più frequentati.