Francesco De Carlo in "Mortacci Tour" al Teatro Corso di Mestre il 11 aprile
Venerdì 11 aprile 2025, Francesco De Carlo in scena al Teatro Corso di Mestre con "Mortacci Tour – Storia di Roma per gente allegra", un viaggio comico nella storia di Roma antica.


Domani, venerdì 11 aprile 2025, alle ore 21:15, Francesco De Carlo porterà in scena al Teatro Corso di Mestre il suo nuovo spettacolo "Mortacci Tour – Storia di Roma per gente allegra". Un'esplosiva stand-up comedy che prende vita attraverso la storia di Roma antica, narrata con il suo inconfondibile stile comico.
Un viaggio nel tempo tra risate e storia
"Mortacci Tour" è un racconto inedito che condurrà il pubblico in una galoppata nel tempo, dalla fondazione di Roma alla caduta dell’Impero, passando attraverso la gloria e la decadenza della città eterna. De Carlo esplorerà con ironia e sarcasmo i più di 1000 anni di storia di Roma, intrecciando grandi uomini e piccole debolezze umane, dai mitici Romolo e Remo alla monarchia dei sette re, dai processi di Cicerone al sexgate tra Cesare e Cleopatra, e ancora le parole di Seneca e la "cancel culture" su Nerone.
Roma antica, specchio dei nostri giorni
Nel suo spettacolo, Francesco De Carlo dimostra con comicità che ciò che stiamo vivendo oggi non è affatto nuovo. I Romani, infatti, si sono trovati a fronteggiare problemi molto simili ai nostri: integrazione razziale, gestione del traffico, raccolta dei rifiuti, e persino scandali sessuali degli imperatori. Il populismo, la propaganda, la corruzione, i diritti civili, le fake news e il bodyshaming sono temi che i Romani hanno conosciuto a fondo. La storia della loro civiltà, che ha conquistato il mondo e che è crollata a causa di guerre, pandemie e cambiamenti climatici, è un monito che De Carlo vuole farci riflettere con umorismo.
Una stand-up comedy che fa riflettere
"Mortacci Tour" è un viaggio raccontato solo con un microfono e il linguaggio diretto della stand-up comedy. Un racconto che mescola il divertimento con la riflessione sulla storia, rendendo la Storia di Roma fondamentale e necessaria, ma anche oscena, violenta e molto divertente, proprio come solo un comico sa fare.
Biglietti e informazioni
- Platea: €26,00 + d.p.
- Prima galleria: €23,00 + d.p.
- Seconda galleria: €20,00 + d.p.