• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
giovedì, Giugno 12, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Festival “AQUA – La filosofia del mare” a Jesolo. 15 giorni di eventi con 18 ospiti. Chi sono

Non perdete l'occasione di partecipare a questo evento straordinario, dove le parole e le note si incontrano per creare un'esperienza indimenticabile.

redazione redazione
14/06/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Veneto, Venezia
Festival “AQUA – La filosofia del mare” a Jesolo. 15 giorni di eventi con 18 ospiti. Chi sono
37
Condivisioni
740
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il festival “AQUA – La filosofia del mare” ritorna a Jesolo per la sua seconda edizione, promettendo 15 giorni di eventi unici che abbracciano l’alba e il tramonto. Con un tema affascinante e profondamente evocativo, “Preferisco il rumore del mare”, questa edizione vuole celebrare il mare come elemento curativo e meditativo, capace di mettere in connessione l’uomo con la natura e con le proprie emozioni più profonde.

Gli ospiti e il programma

Tra gli ospiti di questa edizione troviamo personalità di spicco del panorama culturale italiano: Francesco Costa, Manuel Agnelli, Gianluca Gotto, Paolo Borzacchiello, Matteo Saudino, Debora Villa, Vincenzo Schettini, Alessandro Bergonzoni, Mogol con Gioni Barbera, Paola Turci con Gino Castaldo, Gloria Campaner con Franco Arminio, Roberto Cacciapaglia, Luca Beatrice, Lucio Luca, Giovanni Dell’Olivo.

Il festival avrà luogo principalmente presso l’arenile di piazza Brescia e il Parco Pegaso, luoghi che offriranno un suggestivo scenario naturale agli eventi.

Francesco Costa apre il festival

Il 15 giugno alle ore 20.00, Francesco Costa, noto giornalista e saggista, aprirà il festival con la presentazione del suo nuovo libro “Frontiera”, che narra un viaggio attraverso le terre lontane degli Stati Uniti. L’incontro, che si terrà presso l’arenile di piazza Brescia, sarà ad accesso gratuito.

Musica, poesia e filosofia

Il festival proseguirà con una serie di incontri all’alba e al tramonto, creando un’atmosfera unica e irripetibile.

Roberto Cacciapaglia sarà il protagonista del 16 giugno, con un concerto per pianoforte all’alba, che inizierà alle ore 05.30 presso l’arenile di piazza Brescia. La musica di Cacciapaglia, che cerca una musicalità oltre il tempo e i generi, accompagnerà i partecipanti in un viaggio spirituale all’inizio del giorno.

Il 17 giugno alle ore 20.30, sempre sull’arenile di piazza Brescia, si terrà un evento che unisce poesia e musica, con Gloria Campaner e Franco Arminio. I due artisti creeranno un intreccio emozionale tra parole e note, offrendo un’esperienza sensoriale unica.

Teatro e satira con Debora Villa

Il 18 giugno alle ore 19.00, Debora Villa presenterà “Madre Acqua”, un monologo scritto appositamente per il festival. La pièce è un perfetto equilibrio di satira, narrazione teatrale e comicità terapeutica, capace di intrattenere e far riflettere il pubblico. Alle 19.30, lo stesso giorno, Mogol e Gioni Barbera ci condurranno in un viaggio attraverso la storia della musica italiana, con aneddoti e canzoni che hanno segnato la nostra cultura.

Un viaggio musicale con Giovanni Dell’Olivo

L’alba del 19 giugno sarà accompagnata dalla musica di Giovanni Dell’Olivo e il suo trio, che presenteranno “Venetiko Rebetiko”, un viaggio musicale che percorre le rotte del Mediterraneo. L’evento inizierà alle ore 05.30 presso l’arenile di piazza Brescia.

La sera dello stesso giorno, alle ore 21.00, presso il Parco Pegaso, Paolo Borzacchiello terrà la sua lezione-spettacolo “Bada a come parli”, esplorando come il linguaggio possa trasformare la nostra vita e rivelandone la potenza e la magia.

La felicità e la musica con Gianluca Gotto e Manuel Agnelli

Il 21 giugno sarà una giornata ricca di eventi, iniziando all’alba (ore 05.30) con Gianluca Gotto e la sua presentazione “Quando inizia la felicità”, un viaggio tra spiritualità e natura per trovare serenità. La sera alle ore 21.00, Manuel Agnelli offrirà un concerto acustico intimo, presentando canzoni degli Afterhours e il suo progetto solista.

Cultura e attualità

Il 22 giugno sarà dedicato alla riflessione su temi contemporanei. Alle ore 17.00, Lucio Luca presenterà il suo libro “La notte dell’Antimafia”, un romanzo basato su una storia vera accaduta in Sicilia. Seguirà, alle 18.30, una lectio magistralis di Luca Beatrice su “Il legame tra uomo e ambiente naturale raccontato dall’Arte”, che esplorerà come l’arte ha rappresentato e continua a rappresentare questo legame.

Alle 20.30, Matteo Saudino, conosciuto anche come BarbaSophia, terrà una lectio intitolata “Le forme dell’acqua”, esplorando le diverse forme assunte dall’acqua nella storia del pensiero, dalla cosmologia alla politica, dall’etica all’estetica.

Alessandro Bergonzoni e la magia delle parole

Il 25 giugno alle ore 20.30, Alessandro Bergonzoni presenterà “Quanto fa parola per parola?”, una lectio scritta appositamente per il festival, giocando con le parole in modo surreale e coinvolgente.

Divulgazione scientifica con Vincenzo Schettini

Il 27 giugno alle ore 20.30, tornerà a grande richiesta Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico, con una lezione sulla “Fisica del mare”. La sua energia e competenza faranno scoprire al pubblico le meraviglie dell’energia tra terra e mare, con particolare attenzione ai giovani spettatori.

Chiusura del festival con Paola Turci e Gino Castaldo

Il 29 giugno alle ore 20.30, il festival si concluderà con un evento speciale che vedrà Paola Turci e Gino Castaldo presentare “Il tempo dei Giganti”, un progetto artistico che racconta il triennio magico della musica italiana tra il 1979 e il 1981.

Meta Description: Scopri la seconda edizione del Festival “AQUA – La filosofia del mare” a Jesolo, dal 15 al 29 giugno 2024, con 15 giorni di eventi culturali all’alba e al tramonto.

Tags: festival Aqua, Jesolo eventi, filosofia del mare, cultura estiva, eventi all’aperto, Jesolo 2024


Francesco Costa e il suo libro “Frontiera”

Francesco Costa, giornalista e saggista, è noto per la sua capacità di raccontare storie complesse in modo accessibile e coinvolgente. Il suo nuovo libro, “Frontiera”, esplora gli Stati Uniti attraverso una lente unica, offrendo una visione frammentata ma completa di un paese in continuo cambiamento. Questo libro non è solo un racconto di viaggio, ma una riflessione profonda sulle dinamiche sociali, economiche e politiche che stanno plasmando il futuro di uno dei paesi più influenti al mondo.

Costa è conosciuto per il suo stile narrativo che mescola giornalismo e storytelling, rendendo ogni sua opera un viaggio emozionante e istruttivo. “Frontiera” promette di essere un altro capitolo avvincente del suo lavoro, un libro che non solo informa ma anche ispira.


Roberto Cacciapaglia e il concerto all’alba

Il compositore e pianista Roberto Cacciapaglia è famoso per la sua capacità di creare musica che trascende i confini del tempo e dello spazio. Il suo concerto all’alba, che si terrà il 16 giugno presso l’arenile di piazza Brescia, sarà un’esperienza unica. La musica di Cacciapaglia, caratterizzata da una ricerca di neutralità e purezza, accompagnerà il sorgere del sole, creando un’atmosfera magica e meditativa.

Cacciapaglia ha una lunga carriera di successi, con una discografia che spazia dalla musica classica alla sperimentazione elettronica. La sua musica, descritta come un viaggio oltre i generi, promette di offrire ai partecipanti un’esperienza sensoriale che resterà nei loro cuori.


Gloria Campaner e Franco Arminio: emozioni tra poesia e musica

La serata del 17 giugno sarà dedicata all’intreccio tra poesia e musica, con Gloria Campaner al pianoforte e Franco Arminio alla poesia. Questo evento, che si terrà alle ore 20.30 sull’arenile di pia

zza Brescia, promette di essere un’esperienza emozionale unica, dove le parole e le note si fonderanno in un flusso continuo di emozioni.

Campaner e Arminio sono entrambi artisti di grande talento, con una profonda comprensione delle rispettive arti. La loro collaborazione offrirà al pubblico un viaggio emozionale che esplorerà i temi della natura, dell’amore e della vita.


Debora Villa: teatro e comicità

Debora Villa, con il suo talento unico, presenterà il 18 giugno un monologo intitolato “Madre Acqua”. Questa pièce, creata appositamente per il festival, combina satira, narrazione e comicità terapeutica, offrendo una riflessione profonda e al contempo divertente sull’acqua e il suo significato nella nostra vita.

Debora Villa è nota per la sua capacità di affrontare temi complessi con leggerezza e umorismo, rendendo ogni suo spettacolo un’esperienza memorabile. “Madre Acqua” promette di essere un altro esempio del suo talento come narratrice e comica.


Mogol e Gioni Barbera: storia della musica italiana

La serata del 18 giugno continuerà con Mogol e Gioni Barbera, che presenteranno “Storia della musica italiana”. Questo evento offrirà al pubblico un viaggio attraverso le decadi, esplorando l’evoluzione della canzone italiana e i suoi momenti più iconici. Con aneddoti personali e brani musicali, Mogol e Barbera promettono di offrire un’esperienza coinvolgente e nostalgica.

Mogol è una figura leggendaria della musica italiana, autore di testi che hanno segnato la storia della nostra canzone. La sua collaborazione con Gioni Barbera, pianista di grande talento, promette di offrire un evento indimenticabile.


Giovanni Dell’Olivo: un viaggio musicale attraverso il Mediterraneo

L’alba del 19 giugno sarà accompagnata dalla musica di Giovanni Dell’Olivo e il suo trio. Con il progetto “Venetiko Rebetiko”, Dell’Olivo esplora le rotte musicali del Mediterraneo, riportando il pubblico alle antiche tratte percorse dai mercanti veneziani. Questo evento, che inizierà alle ore 05.30 presso l’arenile di piazza Brescia, promette di essere un viaggio musicale unico e affascinante.

Dell’Olivo è noto per la sua capacità di fondere tradizioni musicali diverse, creando un suono che è allo stesso tempo antico e contemporaneo. La sua musica, arricchita dalla collaborazione con Alvise Seggi e Serena Catullo, promette di offrire un’esperienza sensoriale profonda e coinvolgente.


Paolo Borzacchiello: la magia delle parole

La serata del 19 giugno presso il Parco Pegaso sarà dedicata alla magia delle parole, con Paolo Borzacchiello che presenterà “Bada a come parli”. Questa lezione-spettacolo esplorerà il potere del linguaggio e come esso può trasformare la nostra vita. Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, svelerà i segreti delle parole e come utilizzarle al meglio nella nostra vita quotidiana.

Borzacchiello è noto per il suo approccio innovativo alla linguistica, combinando teoria e pratica in modo coinvolgente e istruttivo. La sua lezione-spettacolo promette di offrire nuove prospettive e strumenti per migliorare la nostra comunicazione e, di conseguenza, la nostra vita.


Gianluca Gotto: filosofia del viaggio

Il 21 giugno, alle prime luci dell’alba, Gianluca Gotto presenterà “Quando inizia la felicità”, un evento che esplora la filosofia del viaggio e la ricerca della felicità. Gotto, noto per i suoi scritti su spiritualità e natura, guiderà il pubblico in un itinerario che è allo stesso tempo un viaggio dentro e fuori sé stessi.

Questo evento, che inizierà alle ore 05.30 presso l’arenile di piazza Brescia, promette di offrire una riflessione profonda sulla felicità e su come trovarla nella nostra vita quotidiana. La filosofia di Gotto, che combina saggezza antica e pratiche moderne, sarà una fonte di ispirazione per tutti i partecipanti.


Manuel Agnelli: concerto acustico

La sera del 21 giugno, Manuel Agnelli, ex frontman degli Afterhours, offrirà un concerto acustico intimo, presentando canzoni del suo progetto solista. Questo evento, che si terrà alle ore 21.00 presso l’arenile di piazza Brescia, sarà un viaggio emozionale attraverso la musica di Agnelli, con brani che esplorano temi di amore, fratellanza e libertà.

Agnelli è noto per la sua capacità di creare musica che tocca le corde più profonde dell’anima. Il suo concerto promette di essere un’esperienza coinvolgente, offrendo al pubblico un’opportunità unica di ascoltare la sua musica in un formato intimo e personale.


Lucio Luca e Luca Beatrice: arte e cronaca

Il 22 giugno sarà una giornata dedicata all’arte e alla cronaca. Alle ore 17.00, Lucio Luca presenterà il suo libro “La notte dell’Antimafia”, offrendo una riflessione sulla corruzione e la giustizia in Italia. Alle 18.30, Luca Beatrice terrà una lectio magistralis su “Il legame tra uomo e ambiente naturale raccontato dall’Arte”, esplorando come l’arte ha rappresentato e continua a rappresentare questo legame profondo.

Questi eventi offriranno al pubblico una prospettiva unica su temi importanti e attuali, combinando riflessioni profonde con l’esplorazione artistica e culturale.


Matteo Saudino: le forme dell’acqua

La sera del 22 giugno, Matteo Saudino presenterà “Le forme dell’acqua”, una lectio che esplora le diverse forme assunte dall’acqua nella storia del pensiero. Questo evento, che si terrà alle ore 20.30 presso l’arenile di piazza Brescia, offrirà una riflessione profonda su uno degli elementi più fondamentali della nostra esistenza.

Saudino, noto anche come BarbaSophia, è un filosofo e insegnante che combina teoria e pratica in modo coinvolgente e istruttivo. La sua lectio promette di offrire nuove prospettive e strumenti per comprendere meglio il mondo che ci circonda.


Alessandro Bergonzoni: la magia delle parole

Il 25 giugno, Alessandro Bergonzoni presenterà “Quanto fa parola per parola?”, una lectio che esplora la magia delle parole e il loro potere di trasformare la realtà. Bergonzoni, noto per il suo stile surreale e giocoso, promette di offrire un’esperienza unica e coinvolgente, combinando riflessione e intrattenimento in modo inimitabile.


Vincenzo Schettini: la fisica del mare

La sera del 27 giugno, Vincenzo Schettini terrà una lezione sulla “Fisica del mare”, esplorando le meraviglie dell’energia tra terra e mare. Questo evento, che si terrà alle ore 20.30 presso l’arenile di piazza Brescia, offrirà una riflessione profonda e istruttiva sulle forze naturali che governano il nostro pianeta.

Schettini, noto per la sua capacità di rendere la scienza accessibile e coinvolgente, promette di offrire un’esperienza educativa e affascinante, soprattutto per il pubblico più giovane.


Paola Turci e Gino Castaldo: il tempo dei giganti

Il 29 giugno, il festival si concluderà con una performance speciale di Paola Turci e Gino Castaldo. Il loro progetto “Il tempo dei Giganti” esplorerà il triennio magico della musica italiana, dal 1979 al 1981, attraverso una combinazione di musica e parole. Questo evento, che si terrà alle ore 20.30 presso l’arenile di piazza Brescia, promette di essere un finale emozionante e coinvolgente per il festival.

Il festival “AQUA – La filosofia del mare” si prospetta come uno degli eventi culturali più significativi dell’estate 2024 a Jesolo. Con un programma ricco e variegato, che spazia dalla musica alla poesia, dalla filosofia alla scienza, il festival offre un’opportunità unica per riflettere, imparare e lasciarsi ispirare. Il tema “Preferisco il rumore del mare” è un invito a ritrovare la connessione con la natura e con noi stessi, attraverso la forza curativa e meditativa dell’acqua.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario, dove le parole e le note si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi15Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione serale Million Day: numeri vincenti giovedì 12 giugno 2025

La redazione
12 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Risultati estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 12 giugno 2025

La redazione
12 Giugno 2025
Operazione di soccorso in elicottero per escursionista tedesco bloccato sulla Moiazza: salvato in condizioni buone.
Agordo

Operazione di soccorso in elicottero per escursionista tedesco bloccato sulla Moiazza: salvato in condizioni buone.

Elisabetta Beretta
12 Giugno 2025
Tamponamento autobus Atvo: ferita passeggera, intervento medico e code sull’A4
bus Atvo

Tamponamento autobus Atvo: ferita passeggera, intervento medico e code sull’A4

Elisabetta Beretta
12 Giugno 2025
Bayer Italia e Chiesi Farmaceutici: Francobolli Celebrativi del Made in Italy
anniversari

Bayer Italia e Chiesi Farmaceutici: Francobolli Celebrativi del Made in Italy

Samuele Meton
12 Giugno 2025
Trofeo Principato di Monaco – le Vele d’Epoca in Laguna: Anticipazioni per il 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato” “La scoperta di nuove prospettive nel mondo della scienza e della tecnologia”
Cronaca

Trofeo Principato di Monaco – le Vele d’Epoca in Laguna: Anticipazioni per il 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato” “La scoperta di nuove prospettive nel mondo della scienza e della tecnologia”

Samuele Meton
12 Giugno 2025
Incidente A4 a Lison di Portogruaro: tamponamento bus e camion con una passeggera ferita
bus Atvo

Incidente A4 a Lison di Portogruaro: tamponamento bus e camion con una passeggera ferita

Samuele Meton
12 Giugno 2025
Weekend di atletica: finale Campionati Italiani a Borgo Valbelluna e gare su strada a Montebelluna, Albettone e Abano Terme
Abano Terme

Weekend di atletica: finale Campionati Italiani a Borgo Valbelluna e gare su strada a Montebelluna, Albettone e Abano Terme

Samuele Meton
12 Giugno 2025
CrossCare 2.0: risultati e innovazioni per l’assistenza agli anziani a Trieste
assistenza anziani

CrossCare 2.0: risultati e innovazioni per l’assistenza agli anziani a Trieste

Samuele Meton
12 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Operazione di soccorso in elicottero per escursionista tedesco bloccato sulla Moiazza: salvato in condizioni buone.
Agordo

Operazione di soccorso in elicottero per escursionista tedesco bloccato sulla Moiazza: salvato in condizioni buone.

12 Giugno 2025
Tamponamento autobus Atvo: ferita passeggera, intervento medico e code sull’A4
bus Atvo

Tamponamento autobus Atvo: ferita passeggera, intervento medico e code sull’A4

12 Giugno 2025
Incidente A4 a Lison di Portogruaro: tamponamento bus e camion con una passeggera ferita
bus Atvo

Incidente A4 a Lison di Portogruaro: tamponamento bus e camion con una passeggera ferita

12 Giugno 2025
Turisti danneggiano opera “La sedia Van Gogh” a Verona: denunciati e identificati
Cronaca

Turisti danneggiano opera “La sedia Van Gogh” a Verona: denunciati e identificati

12 Giugno 2025
Quattro bambini palestinesi curati in Veneto: aggiornamenti sulle loro condizioni
Assistenza Sanitaria

Quattro bambini palestinesi curati in Veneto: aggiornamenti sulle loro condizioni

12 Giugno 2025

Altre notizie in Veneto

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore” premia il Santuario Nostra Signora delle Grazie
Belluno

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore” premia il Santuario Nostra Signora delle Grazie

12 Giugno 2025
Opportunità di Carriera: Aperte Assunzioni per Allievi Carabinieri
assunzioni carabinieri

Opportunità di Carriera: Aperte Assunzioni per Allievi Carabinieri

10 Giugno 2025
10 Passeggiate Panoramiche nel Veneto: Benessere e Natura nel 2025
Belluno

10 Passeggiate Panoramiche nel Veneto: Benessere e Natura nel 2025

10 Giugno 2025
Investimento storico da 100 milioni rivoluziona sanità ULSS 4 Veneto Orientale: Jesolo, Portogruaro e San Donà di Piave
Cronaca

Investimento storico da 100 milioni rivoluziona sanità ULSS 4 Veneto Orientale: Jesolo, Portogruaro e San Donà di Piave

9 Giugno 2025
Aerei della base di Aviano disturbano la vita a San Michele: la protesta dei residenti
Aviano

Esercitazioni militari nel Nordest: rumori forti nei cieli di FVG e Veneto

9 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

“Un naso fa il caso”: spettacolo a Venezia il 14 giugno 2025
Cronaca

“Un naso fa il caso”: spettacolo a Venezia il 14 giugno 2025

11 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Risultati estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 12 giugno 2025

12 Giugno 2025
Operazione anticrimine svela riciclaggio internazionale da Bolzano a Asia
BOLZANO

Operazione anticrimine svela riciclaggio internazionale da Bolzano a Asia

11 Giugno 2025
Addio a Giada Stocco, simbolo di partecipazione e civismo a Campo San Martino
comunità in lutto padova

Addio a Giada Stocco, simbolo di partecipazione e civismo a Campo San Martino

12 Giugno 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: numeri vincenti del 11 giugno 2025, con possibilità di vincere fino a 1 milione di euro

11 Giugno 2025
Addio al cardiologo Antonio Gallo: lutto nell’ospedale Magalini
Antonio Gallo

Addio al cardiologo Antonio Gallo: lutto nell’ospedale Magalini

9 Giugno 2025

Più lette della settimana

Scopri il Veneto in giugno: 5 escursioni facili tra natura e panorami mozzafiato
Belluno

Scopri il Veneto in giugno: 5 escursioni facili tra natura e panorami mozzafiato

4 Giugno 2025
Tragico incidente mortale a Sant’Elena: scontro tra scooter e auto
carabinieri Este

Tragico incidente mortale a Sant’Elena: scontro tra scooter e auto

7 Giugno 2025
“Un naso fa il caso”: spettacolo a Venezia il 14 giugno 2025
Cronaca

“Un naso fa il caso”: spettacolo a Venezia il 14 giugno 2025

11 Giugno 2025
Million Day: l’estrazione del 21 gennaio 2025 potrebbe cambiarti la vita
Belluno

Estrazione Million Day 9 giugno 2025: numeri vincenti e regole del gioco

9 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day 6 giugno 2025: numeri vincenti e possibilità di vincita

6 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In