Settembre in Veneto, ecco i posti più belli da visitare senza folla
Settembre è il mese ideale per visitare il Veneto: Verona, Dolomiti, Padova, Treviso e Riviera del Brenta tra cultura, natura e tradizioni.


VENETO – Con la fine dell’estate, il Veneto si presenta sotto una luce diversa, più intima e autentica. Settembre regala infatti giornate miti e piacevoli, con temperature che oscillano tra i 20 e i 25 gradi, ideali per scoprire città d’arte, paesaggi naturali e borghi storici senza la calca tipica di luglio e agosto. Le serate, rinfrescate da brezze leggere, invitano a passeggiare tra calli, piazze e vie medievali, o a fermarsi in una trattoria a degustare piatti della tradizione. È il momento perfetto per vivere il Veneto in modo più rilassato, con una dimensione culturale ed enogastronomica che unisce esperienze uniche e indimenticabili. Scopri anche 10 passeggiate facili e panoramiche in Veneto tra natura, borghi, laghi e boschi
Verona, la città dell’amore
Se c’è una città che a settembre si svela in tutta la sua bellezza, quella è Verona. L’anfiteatro romano dell’Arena continua a essere il cuore pulsante di eventi culturali, con concerti e spettacoli che attirano appassionati da tutta Europa. In questo periodo, tuttavia, le serate sono più raccolte e permettono di vivere l’emozione di una rappresentazione sotto le stelle senza le folle oceaniche di agosto.
A pochi passi dall’Arena, la Casa di Giulietta accoglie i visitatori con il suo celebre balcone, simbolo immortale dell’amore narrato da Shakespeare. Nonostante sia uno dei luoghi più fotografati al mondo, in settembre diventa più semplice immergersi in quell’atmosfera romantica che lo ha reso leggendario. Passeggiando lungo le vie acciottolate si raggiungono poi i Giardini Giusti, uno dei più raffinati esempi di giardino all’italiana, che in questo mese rivelano un fascino particolare grazie ai colori che anticipano l’autunno e alla quiete che regna tra statue e fontane.
La città, oltre ai suoi tesori architettonici, è anche un punto di riferimento per la gastronomia: settembre è il mese perfetto per gustare un risotto all’Amarone, piatto simbolo della tradizione, accompagnato da un calice di vino locale. Le numerose sagre e feste enogastronomiche organizzate in questo periodo permettono di vivere un’esperienza che unisce cultura, convivialità e sapori tipici.
Le Dolomiti Bellunesi, tra natura e avventura
Chi desidera respirare aria fresca e vivere un contatto diretto con la natura trova nelle Dolomiti Bellunesi un autentico paradiso. Il mese di settembre è considerato da molti il migliore per esplorare queste montagne: i sentieri sono meno affollati, le giornate ancora lunghe e luminose e i paesaggi iniziano già a tingersi di colori autunnali.
Tra i percorsi più apprezzati c’è l’Alta Via delle Dolomiti, che permette di ammirare alcune delle vette più suggestive del mondo. All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, escursioni come il Sentiero Natura della Val Canzoi o il Giro delle Malghe consentono di scoprire angoli incontaminati e panorami che lasciano senza fiato. Dopo una camminata, nulla è più piacevole di una sosta in un rifugio alpino, dove gustare una polenta fumante o assaporare formaggi di malga preparati secondo tradizione.
Le Dolomiti non sono soltanto trekking: per chi ama l’adrenalina non mancano vie d’arrampicata di fama internazionale e punti di decollo per il parapendio che offrono prospettive uniche sul paesaggio. Settembre, con il suo clima stabile e la visibilità limpida, rende ogni attività outdoor ancora più affascinante.
Padova, un viaggio tra arte e scienza
Padova è una città che riesce a stupire chiunque la visiti. Camminando nel cuore del centro storico si raggiunge la Cappella degli Scrovegni, capolavoro assoluto dell’arte medievale, con gli affreschi di Giotto che raccontano scene bibliche in un vortice di colori e dettagli senza tempo. Proseguendo, il Prato della Valle si apre come un immenso spazio ellittico incorniciato da statue e canali, luogo di incontro per cittadini e turisti, teatro di eventi e mercati che in settembre animano l’intera piazza.
Non meno affascinante è l’Orto Botanico, il più antico del mondo ancora nella sua sede originaria, fondato nel 1545. Qui si può compiere un viaggio tra piante rare ed esotiche, testimonianza della lunga tradizione scientifica di una città che vanta una delle università più prestigiose d’Europa.
Settembre a Padova è un mese vibrante: festival di musica e teatro, mostre e conferenze si intrecciano con la vita universitaria che riprende, regalando alla città un’energia unica e stimolante.
Treviso, la piccola Venezia
Più discreta e raccolta rispetto alla vicina Venezia, Treviso affascina con i suoi canali e i quartieri pittoreschi come quello dei Buranelli, dove l’acqua riflette le case colorate e i ponticelli in pietra. Piazza dei Signori rappresenta il cuore della città, circondata da caffè e palazzi storici, ed è il luogo ideale per osservare la vita quotidiana dei trevigiani.
In settembre, Treviso si anima di mercati e fiere che celebrano i prodotti tipici del territorio. Visitare la città in questo periodo significa anche scoprire l’anima enogastronomica del Veneto, con il prosecco che accompagna cicchetti e piatti della tradizione. Passeggiare tra le vie acciottolate, fermarsi in un’osteria e sorseggiare un bicchiere di vino locale diventa un’esperienza autentica che coniuga cultura e convivialità.
La Riviera del Brenta, ville e navigazione
Tra Venezia e Padova si snoda la suggestiva Riviera del Brenta, costellata di splendide ville venete che testimoniano l’opulenza della nobiltà veneziana. Tra le più celebri spicca Villa Pisani, detta la “regina delle ville”, con i suoi affreschi e il celebre labirinto del giardino. Non meno affascinante è Villa Foscari, conosciuta come “La Malcontenta”, progettata da Andrea Palladio e inserita tra i capolavori del patrimonio UNESCO.
La Riviera del Brenta si può scoprire anche con una navigazione lenta lungo il fiume, a bordo delle tradizionali burchi, imbarcazioni che un tempo collegavano Venezia alla terraferma. Questa esperienza permette di ammirare le ville da un punto di vista diverso, circondati da paesaggi che cambiano a ogni curva del fiume. Settembre, con i suoi cieli limpidi e le temperature gradevoli, è il periodo migliore per intraprendere questa suggestiva escursione fluviale.
Consigli per vivere il Veneto a settembre
Settembre è un mese che unisce la bellezza del paesaggio al fascino delle tradizioni. Oltre alle mete citate, in tutta la regione si svolgono sagre dedicate alla vendemmia, eventi culturali e rievocazioni storiche che trasformano piazze e borghi in palcoscenici viventi. Scegliere il Veneto in questo periodo significa vivere un’esperienza completa: dalle montagne alle lagune, dalle città d’arte ai piccoli paesi, ogni giorno diventa l’occasione per scoprire un volto diverso della regione.