Soccorso Alpino, bilancio estate 2025: tutti i numeri del Bellunese - VIDEO

Estate 2025: presentato il bilancio del Soccorso alpino del Bellunese, tutti i numeri

02 ottobre 2025 12:43
Condividi

BELLUNO – Nell’estate 2025 le 18 Stazioni della Delegazione Dolomiti Bellunesi del Cnsas hanno portato a termine 625 operazioni di soccorso, un dato in linea con l’anno precedente (632 nel 2024), ma superiore rispetto al 2023 (570). Il numero dei decessi registrati è stato pari a 25.

Cause principali degli incidenti

Le analisi indicano come motivi ricorrenti degli interventi le condizioni fisiche o psico-fisiche inadeguate (25%), le cadute (23,2%) e la perdita di orientamento (15,5%). L’attività che ha generato più soccorsi resta l’escursionismo, con oltre la metà dei casi (51,5%), seguita da alpinismo (10,5%), Mountain Bike ed E-Bike (3,5%) e parapendio (2,2%).

La presenza degli stranieri

Quasi la metà delle persone soccorse, il 46%, proveniva dall’estero. In testa i turisti di Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, seguiti da viaggiatori di Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Austria e altri Paesi, fino a un totale di 41 nazionalità coinvolte.

Ricerche e prevenzione

Nel corso dell’estate sono stati effettuati 25 interventi di ricerca, che hanno permesso di rintracciare 34 persone, un dato leggermente in crescita rispetto al 2024. Nonostante l’aumento delle presenze turistiche, soprattutto di stranieri, il numero complessivo dei soccorsi è rimasto sostanzialmente stabile. Da qui l’importanza di rafforzare le strategie di prevenzione, in particolare con campagne informative rivolte ai visitatori ospitati in hotel, campeggi e case vacanza, per ridurre i rischi legati alla frequentazione della montagna.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Veneto Today