Friuli Venezia Giulia, il teatro cresce: ecco la nuova stagione Ert con 250 appuntamenti

Presentata a Udine la stagione 2025/26 dell’Ert: 250 eventi in Friuli Venezia Giulia, nuovi teatri in rete e debutto del circo contemporaneo.

28 agosto 2025 13:41
Friuli Venezia Giulia, il teatro cresce: ecco la nuova stagione Ert con 250 appuntamenti -
Condividi

UDINE – Il Friuli Venezia Giulia si prepara a vivere una nuova stagione teatrale senza precedenti. L’Ente regionale teatrale (Ert) ha presentato a Udine il calendario 2025/26, che conterà ben 250 eventi distribuiti su tutto il territorio regionale. Una proposta che conferma la volontà di portare il teatro di qualità anche nei piccoli centri, consolidando il ruolo dell’Ert come rete culturale capace di connettere comunità, tradizioni e innovazione.

Il commento del vicegovernatore Anzil

Alla presentazione è intervenuto il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, che ha sottolineato come l’Ert, nelle ultime stagioni, abbia avuto il grande merito di avvicinare il teatro di alto livello anche ai piccoli paesi, in linea con la visione culturale della Giunta regionale: “Il Friuli Venezia Giulia è una terra di piccoli comuni, che insieme diventano centro – ha dichiarato – e il teatro deve essere strumento di rilancio e valorizzazione delle comunità locali”.

Per la nuova stagione l’Ert si presenta con il claim “Il palcoscenico del Friuli Venezia Giulia”, un invito a vivere un’unica grande stagione che, grazie alla varietà dei suoi cartelloni, abbraccerà l’intero territorio regionale.

Le novità della stagione 2025/26

Il cartellone si arricchirà di nuovi spazi teatrali, con l’ingresso della Sala Vittoria di Fagagna e del Centro dei Magredi Livio Poldini di San Quirino. Inoltre, il programma diventa sempre più multidisciplinare, includendo per la prima volta anche il circo contemporaneo, a conferma della volontà di esplorare linguaggi artistici diversi e attrarre un pubblico più ampio.

L’apertura ufficiale è prevista il 30 settembre 2025 al Teatro Nazionale di Nova Gorica con “Tragùdia”, opera del regista Alessandro Serra. Lo spettacolo si confronterà con il mito di Edipo e con il grecanico, lingua antica della Magna Grecia, in una rappresentazione che recupera il valore collettivo del rito e della tragedia. Una scelta che non è casuale: l’evento si inserisce nel percorso di Go!2025 e si lega al futuro appuntamento di Pordenone Capitale italiana della cultura, rafforzando il ruolo del Friuli Venezia Giulia come terra di progettualità culturale di ampio respiro.

Una stagione che cresce con il pubblico

Secondo Anzil, i numeri confermano la buona salute del comparto: “In Friuli Venezia Giulia si registra un aumento del pubblico teatrale, più marcato rispetto al dato nazionale”. Un segnale che testimonia come l’investimento culturale stia generando ricadute concrete sia in termini di partecipazione che di attrattività.

Il presidente dell’Ert Fabrizio Pitton, insieme al direttore Alberto Bevilacqua e al direttore artistico di Artisti Associati Walter Mramor, ha rimarcato come una stagione di tale portata sia frutto non solo delle risorse stanziate dalla Regione, ma di una politica culturale strutturata, capace di valorizzare il ruolo dell’Ert quale punto di riferimento per l’intera comunità.

Dove consultare il programma

Il programma completo della stagione teatrale 2025/26 dell’Ert, con date, spettacoli e località, è disponibile sul sito ufficiale www.ertfvg.it.

Segui Veneto Today