Enrico Pieranunzi chiude la prima parte di Asolo Musica con un concerto emozionante a Venezia
Il concerto di Enrico Pieranunzi chiude Asolo Musica e Sile Jazz a Venezia, unendo jazz e paesaggi unici


VENEZIA — Con il raffinato concerto "Piano Solo Unlimited" di Enrico Pieranunzi, sabato 26 luglio si conclude la prima parte della decima edizione della stagione concertistica di Asolo Musica Veneto Musica presso l’Auditorium Lo Squero, sotto la direzione artistica di Federico Pupo. Questo appuntamento rappresenta anche la chiusura ufficiale di Sile Jazz 2025 – Acque Sonore, la rassegna ideata da nusica.org che ha portato il jazz contemporaneo in luoghi unici del Veneto, creando un dialogo emozionante tra musica, paesaggi d’acqua, ville storiche e angoli nascosti.
Concerto al tramonto sulla suggestiva Crociera Jazz in Laguna
Tra gli eventi più originali di Sile Jazz, spicca la suggestiva Crociera Jazz in Laguna, un'esperienza che unisce musica e paesaggio. Partendo da Portegrandi alle 12:45, la crociera conduce il pubblico fino all’Isola di San Giorgio Maggiore, offrendo un pranzo a bordo e un concerto al tramonto. Dopo la performance, la navigazione prosegue con una cena in barca, rendendo questa esperienza davvero indimenticabile.
Enrico Pieranunzi, perfetta armonia tra musica classica e jazz
Enrico Pieranunzi, musicista di spicco nella scena internazionale, condurrà gli ascoltatori in un universo intimo e sofisticato, dove il jazz incontra la musica classica. L’artista romano è celebre per aver portato la sua musica in prestigiosi festival mondiali, ed è l’unico italiano ad aver più volte calcato il leggendario palco del Village Vanguard di New York insieme a Marc Johnson e Paul Motian. La sua arte è un intreccio perfetto tra esecuzione pianistica, composizione e arrangiamento.
Il concerto a Lo Squero sarà un percorso senza barriere: si passerà da Gershwin a Scarlatti, da un blues a brani originali che raccontano frammenti di vita e di memoria. Una proposta musicale che trasporta il pubblico in un viaggio emotivo, fatto di immagini, storie e atmosfere sospese tra passato e presente.
La serata del 26 luglio non è solo un concerto, ma una vera esperienza immersiva nella magica cornice dell’Isola di San Giorgio. La stagione concertistica di Asolo Musica, che ha ospitato artisti di altissimo livello come Bruno Giuranna con il Quartetto di Venezia, riprenderà il 6 settembre con il Quartetto di Cremona e un omaggio a Johann Sebastian Bach.
Federico Pupo, direttore artistico, sottolinea come questa edizione abbia rafforzato il legame con un pubblico sempre più affezionato e curioso. Alessandro Fedrigo, direttore di Sile Jazz, aggiunge che la collaborazione con Asolo Musica ha creato un ponte culturale prezioso, offrendo al pubblico la possibilità di ascoltare un grande interprete in uno degli scenari più suggestivi della laguna.
Informazioni sui biglietti
Tutti i concerti iniziano alle 16:30 e, grazie al biglietto integrato, è possibile visitare la Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde. Un’occasione unica per vivere la musica e scoprire luoghi straordinari.
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero.
Info: 0423 950150, 392 4519244, [email protected].