DolomitiCert di CertotticaGroup annuncia l’avvio del progetto EcoGrip, un’iniziativa innovativa e sostenibile volta a rivoluzionare il mondo della calzatura sportiva outdoor, di cui sarà capofila insieme aUniversität Innsbruck,Universitàdegli Studi di Padovainparticolare il gruppo di ricerca di Ingegneria dei Polimeri (PEG) e il gruppo del Centro StudiQualità Ambiente (CESQA).Cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027, EcoGrip mira a sviluppare una nuova tipologia di calzatura modulare, caratterizzata dasuole e intersuolerealizzatecon un unico materiale riciclabile, riducendo così l’impatto ambientale.
Questo innovativo approccio non solo vuole migliorare le performance delle calzature in termini di resistenza all’abrasione, grip e comfort, ma adotta anche il concetto di “Design for disassembly”,agevolandola risuolatura delle calzature attraverso un sistema di accoppiamento intelligente.
Ciò promuove unamaggioreduratadelle calzaturefavorendo uno dei principi fondamentali dell’economia circolare, ovvero il “riutilizzo” dei prodottialla fine della lorovitautile.Perottimizzare il ciclo di vita del prodotto e ridurre l’impatto ambientale complessivo, il progetto adotta unapproccio a due livelli.
In primo luogo, implementa un processo di riciclo chimico (glicolisi/acidolisi)per le suole e leintersuole, permettendo di ottenere nuove materie prime da utilizzare nel medesimo processo produttivo, riducendo così il bisogno di materie prime vergini e aumentando la circolarità del sistema. In secondo luogo, si avvale dell’analisi del ciclo di vita (LCA)per valutare e ottimizzare l’impatto ambientale dell’intero processo produttivo, contribuendo auna migliore gestione delle risorse naturali.Le soluzioni sviluppate nel progetto EcoGrip hanno un’ampia rilevanza in particolare in vista dell’implementazione dell’Extended Producer Responsibility (EPR) nel settore tessile.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574