Osakue e Vallortigara in evidenza senza competere
A Conegliano, durante il Challenge Assoluto, si sono svolte le prove finali per accedere agli Assoluti di Caorle, in programma il 2 e 3 agosto. L’evento ha visto atleti già qualificati e nuove promesse emergenti alla ricerca della qualificazione tricolore.
I protagonisti nel salto in lungo e nei 3000 siepi
Nel salto in lungo maschile, Nicolò Contotto ha raggiunto i 7.61 metri, mentre al femminile Rebecca Pecora ha ottenuto 6.17 metri. Nei 3000 siepi, Deborah Oberle ha concluso in 10’23”70, mostrando un notevole miglioramento.
Prestazioni consistenti nei 400 metri e nel lancio del disco
Laura Elena Rami ha completato i 400 metri in 54”01, mentre nel lancio del disco femminile Tarè Miriam Bergamo ha superato i 48 metri con 48.24, segnando un nuovo primato stagionale.
Competizione intensa nel lancio del giavellotto
Giovanni Bellini ha vinto con un lancio di 70.42 metri, seguito da Norberto Fontana con 69.37 e Michele Fina a 68.94, fuori classifica.
Sprint e ostacoli: giovani in evidenza
Nei 200 metri maschili, Mattia Antonietti ha vinto in 21”38, mentre nei 110 ostacoli Luca Rebesco ha fatto registrare 14”49, seguito da Giacomo Zampese in 14”57. Al femminile, Elisa Colombani ha vinto nei 100 ostacoli in 14”13.
Salto con l’asta e staffette: emozioni assicurate
Nel salto con l’asta, Francesco Pugno ed Eugeniu Ceban hanno entrambi raggiunto i 5.00 metri. Le staffette 4×400 hanno visto la vittoria della squadra dell’Atl. Avis Macerata tra gli uomini in 3’13”03 e del Cus Torino tra le donne in 3’48”56.
Focus su Caorle
Con la conclusione del Challenge Assoluto di Conegliano, l’attenzione si sposta ora sugli Assoluti di Caorle, dove i migliori atleti italiani si sfideranno per i titoli nazionali. L’evento, organizzato dall’Atletica Silca Conegliano, conferma la vitalità del movimento e la crescita dei giovani talenti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574