Belluno: La Polizia di Stato controlla locali di intrattenimento
Nel corso del fine settimana scorso, la Polizia di Stato ha effettuato una serie di controlli mirati presso quattro locali di intrattenimento nella provincia di Belluno. Gli agenti delle Volanti hanno identificato e verificato l’identità di oltre cento avventori, riscontrando una situazione complessivamente tranquilla e ordinata all’interno dei locali sottoposti a monitoraggio. L’azione rientra in una più ampia attività di controllo finalizzata a garantire la sicurezza pubblica e il rispetto delle normative vigenti negli esercizi aperti al pubblico.
Sanzioni per società di sicurezza privata
Durante le verifiche, la Squadra di Polizia Amministrativa ha rilevato delle irregolarità da parte di una società che fornisce personale addetto alla sicurezza in eventi pubblici. In particolare, il presidente dell’azienda è stato sanzionato con due verbali amministrativi da 1500 euro ciascuno per non aver comunicato tempestivamente alla Questura i nominativi degli addetti impiegati in due distinte occasioni: una relativa a un locale di Cortina e l’altra a una sagra paesana. Questa omissione ha comportato l’applicazione della multa, a testimonianza dell’importanza del rispetto delle procedure di comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza.
Necessità di rispettare le normative per la sicurezza
Le disposizioni in materia di sicurezza privata prevedono l’obbligo per le società che forniscono personale di garantire la trasparenza e la regolarità nella gestione degli addetti impiegati durante eventi pubblici e locali di intrattenimento. La comunicazione tempestiva dei nominativi consente infatti alle Forze dell’Ordine di effettuare controlli efficaci e garantire il mantenimento dell’ordine pubblico. La mancata osservanza di tali obblighi può comportare sanzioni amministrative, come avvenuto in questo caso, e rappresenta un campanello d’allarme sulla necessità di una più rigorosa gestione delle attività di sicurezza privata.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574