Gran finale con l’orchestra del conservatorio
PADOVA – Dopo tre intensi mesi di musica e partecipazione, si conclude la XXVI edizione della rassegna “I Sabati del Conservatorio”, progetto simbolo del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, che anche quest’anno ha saputo offrire al pubblico un viaggio musicale di altissimo livello. L’appuntamento finale, previsto per sabato 17 maggio alle ore 18:00, si svolgerà nell’Auditorium Pollini di via Cassan 17, con un concerto sinfonico di chiusura dal titolo emblematico: “Virtuosismo e passione”.
gran finale con l’orchestra del conservatorio
Protagonista assoluta dell’evento sarà l’Orchestra del Conservatorio, diretta dal M° Fabrizio Da Ros, che guiderà il pubblico attraverso due capolavori assoluti della musica romantica: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18 di Rachmaninov e la celebre Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta” di Schubert.
rachmaninov e la rinascita creativa
Il Concerto n. 2 di Rachmaninov rappresenta non solo un apice tecnico ed emotivo, ma anche un punto di svolta nella carriera del compositore russo, reduce da una grave crisi depressiva dopo l’insuccesso della sua prima sinfonia. A restituirgli fiducia fu lo psichiatra Nikolaij Dahl, a cui Rachmaninov dedicherà questa stessa opera. Il concerto è un’esplosione di drammaticità, lirismo e tecnica trascendentale, e verrà interpretato dalla pianista Giulia Zampieri, diplomata eccellente e vincitrice delle audizioni “Solista con l’orchestra”.
l’incompiuta di schubert tra luce e mistero
A seguire, spazio all’Incompiuta di Schubert, pagina densa di tragedia e bellezza, lirismo e ombra, scritta durante un periodo di grande tormento personale e malattia. La sinfonia, mai completata, è rimasta una delle pagine sinfoniche più perfette e misteriose della storia della musica. Nessuno prima di Schubert aveva osato scrivere una sinfonia in si minore, chiaro segnale del suo passaggio al Romanticismo. Ancora oggi si discute sulle parti mancanti, ma il materiale giunto a noi è talmente sublime da rendere l’opera compiuta nella sua incompiutezza.
un cartellone di qualità che guarda alla bella stagione
“I Sabati del Conservatorio” si sono confermati anche quest’anno un appuntamento culturale imprescindibile, capace di valorizzare il talento degli allievi e di offrire al pubblico una programmazione artistica di rilievo. La rassegna ha inoltre preparato il terreno ai concerti all’aperto, previsti con l’arrivo dell’estate. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione tramite Eventbrite per garantirsi un posto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574