Alberto Navarra e Leonardo Pierdomenico in concerto: un tributo alla musica italiana del ‘900

Concludi la 68a Stagione Concertistica degli Amici della Musica con il concerto di Alberto Navarra e Leonardo Pierdomenico all’Auditorium Pollini di Padova, il 23 aprile 2025.

16 aprile 2025 13:30
Alberto Navarra e Leonardo Pierdomenico in concerto: un tributo alla musica italiana del ‘900 -
Condividi

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 20.15, l’Auditorium C. Pollini di Padova ospiterà l'evento conclusivo della 68a Stagione Concertistica degli Amici della Musica. Il concerto vedrà protagonisti due grandi talenti del panorama musicale italiano: il flautista Alberto Navarra e il pianista Leonardo Pierdomenico. Il programma, interamente dedicato alla musica italiana del ‘900, promette di incantare il pubblico con opere di compositori di rilievo come Alfredo Casella, Luigi Berio, Matteo Pilati, Vincenzo Rieti, Ottorino Respighi e Sergej Prokof’ev.

Il concerto è un vero e proprio omaggio alla musica italiana del Novecento, con un programma che esplora la varietà di stili e gusti che hanno caratterizzato la musica di quegli anni. La novità assoluta della serata sarà l’arrangiamento per pianoforte del celebre lavoro orchestrale di Respighi, "I pini di Roma", realizzato dal pianista Leonardo Pierdomenico. Questo arrangiamento riuscirà a riprodurre sul piano le molteplici sonorità e sfumature che caratterizzano l’originale versione per orchestra, offrendo una nuova e affascinante visione di questo capolavoro.

Alberto Navarra, nonostante la giovane età, è già riconosciuto come uno dei flautisti più promettenti della sua generazione. Nel 2021 ha vinto il Concorso Severino Gazzelloni e nel 2022 ha trionfato al Concorso Internazionale di Flauto Carl Nielsen in Danimarca. Attualmente, Navarra è membro della prestigiosa Karajan Akademie dei Filarmonici di Berlino e ricopre il ruolo di primo flauto nell’Orchestra Tonhalle di Zurigo. Al suo fianco, il pianista Leonardo Pierdomenico, che ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Venezia nel 2012 e il premio della giuria al Concorso Van Cliburn nel 2017, è noto per la sua tecnica impeccabile e la capacità di fondere qualità sonora e fantasia musicale.

Il concerto, organizzato in collaborazione con CIDIM (Comitato Italiano Nazionale Musica ETS), è un’occasione imperdibile per gli amanti della musica da camera e per chi desidera scoprire o riscoprire il repertorio italiano del ‘900. I biglietti per l’evento sono disponibili in diverse fasce di prezzo: studenti e giovani fino a 35 anni a 8 €, studenti UniPd e Conservatorio Pollini di Padova a 5 €, ridotti (over 65) a 22 €, e interi a 27 €. I biglietti possono essere acquistati online su 2tickets.it, presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova) o al botteghino dell’Auditorium la sera del concerto.

Inoltre, sarà possibile partecipare a una prova aperta dell’orchestra presso l’Auditorium Pollini alle ore 10.30 del giorno stesso del concerto.

Segui Veneto Today